• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [94]
Storia [45]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Musica [11]
Religioni [8]
Economia [3]
Istruzione e formazione [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] (Bologna 1678, dedicata all'arciduchessa Marianna d'Austria e al consorte Giovanni Guglielmo futuro p. 263; R. Emans, Fux - L. - Turini. Una messa in canone in cerca d'autore, in Tradizione e stile.Atti del Convegno, … 1987, a cura di A. Colzani - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] a quegli anni si trova la cantata A valicar di Teti, "poesia per il passaggio della regina di Spagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa di Filippo IV, nel 1649 in viaggio per la Spagna (Witzenmann, 1969, p. 62 e 1970, p. 233) e uno fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

VISMARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA Alessandra Casati Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] . Negli ultimi anni di vita Gaspare prese parte alla messa in opera degli apparati effimeri per l’arrivo a Milano di Marianna d’Austria, prossima regina di Spagna, nel 1649, per i quali plasmò in stucco un S. Ambrogio assiso e tre figure stanti (p ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VITALIANO VI BORROMEO – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – GIUDITTA E OLOFERNE

GHISOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni Giulia Conti Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] e di altre decorazioni pittoriche non meglio descritte dalle fonti (Orlandi), ma che sappiamo essere state molto apprezzate da Marianna d'Austria. Nel 1650, con l'amico pittore A. Busca, si recò a Roma, dove si dedicò allo studio dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANNINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIER FRANCESCO MOLA – MARIANNA D'AUSTRIA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISOLFI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TOMINZ, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef) Alessandro Quinzi Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] anche da una derivazione non autografa (collezione privata). Nel 1809 soggiornò a Gorizia, proveniente da Roma, l’arciduchessa Marianna d’Austria, che s’impegnò a sostenere gli studi accademici del promettente pittore. Il 5 marzo Tominz partì per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO CONTI BAZZANI – FRANCESCO DELL’ONGARO – BERTEL THORVALDSEN

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , cominciò a diffidare del Moles. Questi, oltre ad aver lucrato dal testamento di Leopoldo la dote di Marianna d’Austria, si era fatto «nominare dall’Imperadore Cardinale». Benché nominato ambasciatore a Barcellona, restava a Milano, omaggiato da ... Leggi Tutto

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] . Filippo IV morì il 14 sett. 1665; nel 1666 la reggente Marianna d'Austria concesse al F. il sospirato comando generale della cavalleria dell'esercito d'Estremadura, in sostituzione del Corea, fatto prigioniero. La campagna continuò fiaccamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

VISCONTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pirro Cinzia Cremonini – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] 1649 alle celebrazioni per il passaggio a Milano di Marianna d’Austria. L’alleanza matrimoniale con gli Arnolfi, una e Stato, cit., in partic. p. 295); C. Capra, Il Settecento, in D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA – GIOVAN BATTISTA TROTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CARLO BORROMEO ARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Pirro (5)
Mostra Tutti

CRISTALDI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALDI, Belisario Marina Caffiero Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] un nuovo asilo, dapprima presso il convento degli agostiniani a S. Nicola da Tolentino, poi, per l'interessamento dell'arciduchessa Marianna d'Austria, nella casa di S. Silvestro al Quirinale della Società dei padri della fede di Gesù, più noti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – IMPERO NAPOLEONICO

MEDICI, Giovan Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovan Carlo Stefano Villani de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria. Ebbe una buona formazione [...] Investito talvolta di qualche incarico diplomatico dal granduca, come quando nel 1649 si recò a Finale Ligure per omaggiare Marianna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando III, che andava a Madrid sposa di Filippo IV, non si hanno tracce di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE – TEATRO ALLA PERGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali