SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] novembre 1554 e il 6 febbraio 1556 si era insediato il fratello Mariano – che mantenne fino al 26 gennaio 1560. Nel 1545 era anche per difendere le coste dagli assalti dei turchi.
Paolo IV, nel 1557, lo chiamò a far parte della congregazione dell ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] di M.J. Gay, Paris 1898, n. 1; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899, nn. 521, 949 1927, 1985, pp. 87, 89, 110, 119, 137, 171, 212, 276; Mariano da Alatri, Inquisitori veneti del Duecento, in Id., Eretici e inquisitori, I, Roma ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] de Verona: um incunábulo inédito, in Varia Historia, XXXI (2015), pp. 127-160; Mariano da Firenze, Compendium Chronicarum Fratrum Minorum, in Archivum Franciscanum Historicum, IV (1911), p. 325; L. Wadding, Annales Minorum, XIV-XV, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] cardinal nipote Pietro Aldobrandini. Accompagnò quest’ultimo in Francia, in occasione della sua legazione per il matrimonio tra Maria de’ Medici ed Enrico IV, e per appianare i contrasti tra la Corona francese e il duca di Savoia Carlo Emanuele I.
Al ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 s.).
.; C. Dionisotti, Umanisti dimenticati?, in Italia medievale e umanistica, IV (1961), pp. 309 s.; C. Piana, Ricerche su le ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] eseguita in Firenze dal Giunti nel 1514 a cura di Mariano Tucci e dedicata al cardinale Giulio de' Medici" non s.l. 1589, c. 58rv; Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da Pietro Nores corredata di documenti, ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] in locazione un immobile prestigioso presso la chiesa di S. Maria della Pace che rinnovò e collegò con la sua precedente abitazione che contiene gli avvenimenti dal decimoquarto al decimoquinto giubileo, IV, Venezia 1711, p. 140; F. Masetti, Notizie ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] della facies cinquecentesca con la cinta bastionata di Pio IV mediante il ripristino del fossato, interrato alla fine dell Progetto per la ricostruzione dell’edificio nella piazza di S. Maria Maggiore, Roma 1963; Il nuovo edificio, in Il Pontificio ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] di Mantova e la politica de’ Veneziani, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, IV (1912), pp. 62, 141, 144 s., 147-149, 164, 171, 190, 328; P. Nardi, Mariano Sozzini giureconsulto senese del Quattrocento, Milano 1977, pp. 38 n., 42 n., 50 n., 77 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] di Carlo di Borbone, e di tre dei suoi figli, Salvatore, Diego e Mariano, ascesi ai massimi gradi dell’esercito borbonico e ben inseriti alla corte di Ferdinando IV. Il padre di Diego, Luigi, primogenito di Baldassare e perciò titolare del patrimonio ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...