• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [396]
Religioni [139]
Storia [87]
Arti visive [85]
Diritto [41]
Letteratura [40]
Diritto civile [30]
Musica [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [10]

GARSIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSIA, Francesco Rosario Contarino Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] temi celebrativi, che si orientano soprattutto verso il culto mariano (diverse volte replicato); e c'è pure qualche esempio , Palermo 1647, II, 1, pp. 222-226 e ibid. 1653, IV, pp. 96-104. Ma la tradizione attribuisce al G., oltre agli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – CONTRORIFORMISTICO – PETRARCHISMO – PORTOGALLO – MONGIBELLO

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera) Armando Petrucci Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] . Ma continuò per poco tempo a militare nell'esercito di Eugenio IV: quando, nel luglio, questi fu costretto a fuggire da Roma e i Romani, con l'aiuto di Filippo Maria Visconti, si costituirono in repubblica, Antonio, con un nuovo voltafaccia, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore della Marca anconetana, l'A. era , di cui non si sa nulla; Tomaso e Marino (o Martino o Mariano), che furono tra gli, ostaggi dati a Pandolfello Alopo, in cambio della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria Victor Ivo Comparato Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] V la nomina del B., che divenne cardinale diacono di S. Maria in Domnica il 14 dic. 1588. Il Medici gli permise Firenze 1668, p. 178; A. Ciacconio, Vitae et res gestae pont. rom., IV, Romae 1677, coll. 193 s.; F. Ughelli-U. Coleti, Italia sacra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CARDINALE DIACONO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALESSANDRO SFORZA – CITTÀ DI CASTELLO

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] e La disfatta di Dario di T. Traetta, e ancora Caio Mario di C. Monza e Circe di G. Gazzaniga, durante la fiera 32; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 246-247; E. Succi, Catalogo degli autografi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro) Paolo Prodi Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] Teresa, Historia del Carmen descalzo,VII, Burgos 1937, pp. 468-481; Gabriel a Virgine Carmeli, Die Karmeliten auf dem Konzil von Trient In Ephemerides Carmelitanae,IV, 2 (1950), p. 336; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclés.,II,coll. 1130-1131. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENTIVOGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO (Bentivolus) Marina Rossi Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] di B. con un Benedetto, priore della canonica di S. Mariano negli anni precedenti al 1188, il cui nome si conserva in , 1898, pp. 392 s., n. 22;P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlin 1909, pp. 83, 85; P. Cenci, Su l'autenticità di un diploma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Niccolò di Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Niccolò di Giacomo Ornella Francisci Osti Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] si trova a Casole d'Elsa nella prepositura di S. Maria Assunta. È una pala d'altare con lunetta e predella: A Sienese altarpiece in the Museum collection, in Cincinnati Museum Bullettin, IV(1933), pp. 22-30; B. Berenson, Pitture italiane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Niccolò di Giacomo (1)
Mostra Tutti

CAPELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano) Christine Thouzellier Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] e autore di uno Stimulus Amoris (Bibl. franc. ascetica, IV, pp. IX s.); Salimbene racconta che un fra' Giacomo XIII), in Collectanea franciscana, X (1940), pp. 66-82; Mariano d'Alatri, L'inquisizione francescana nell'Italia Centrale nel secolo XIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIZZA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIZZA, Mariano Gino Benzoni Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] Dispacci Rettori Dalmazia et altri, ff. 1-9, passim; Viaggio a Costantinopoli di sier L. Bernardoper l'arresto del bailo sier G. Lippomano cav.1591 aprile, in Mon. stor. pubbl. della R. Deputaz. ven. di storiapatria, s. 4, IV (1887), pp. 23, 24, 28. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 64
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali