STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] dal castello principale del Traungau, Steyr. Al termine della prima guerra mondiale la parte meridionale del paese (distretti di Maribor e di Celje) passò alla Iugoslavia e fa oggi parte della Slovenia.Con la disgregazione politica dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] poco superiore al 50% della totale. Esclusa la capitale, Lubiana (268.423 ab. nel 2008), gli altri centri urbani importanti (Maribor, Celje) non superano i 100.000 abitanti. Unico porto del paese è la cittadina di Capodistria.
La lingua nazionale è ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] e i cambiamenti del Gotico Internazionale, in Art and architecture around 1400, a cura di M. Ciglenečki - P. Vidmar, Maribor 2012b, pp. 219-226; Ead., Rekonstrukcija fasade Kneževega dvora v Dubrovniku v času prenove Onofria di Giordano della Cava ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] italiane. Trieste, in Casabella continuità, 1958, 220, pp. 29-38; M. Music, Architektura in Cas (L'architettura e il suo tempo), Maribor 1963, ad Indicem; F. Achleitner, Die wiener Architektur um 1900, in Der Aufbau, 1964, 4-5, pp. 133-150; A. D ...
Leggi Tutto