MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] separato dal mare, ossia in un campo d'azione illimitato.
Nel tempo di guerra si manifestano gli stretti legami fra la marinamilitare e quella mercantile; la prima ha per principale missione di proteggere l'altra e d'impedire il traffico del nemico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il sovrano fu sostituito nei suoi poteri da un reggente, membro della giunta militare (1967).
Nel maggio 1973, l’ammutinamento di un’unità della marinamilitare fornì occasione al governo per la proclamazione della Repubblica, alla cui presidenza fu ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] ; divisioni anfibie, dotate di mezzi di sbarco e destinate ad agire in stretta unione con forze navali leggere.
Nella Marinamilitare si chiama divisione un gruppo di navi dello stesso tipo o di tipo diverso, al comando di un ammiraglio, riunite ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] anno dal codice di procedura civile e dai codice criminale militare, penale comune e di procedura penale. In Piemonte, la civile, il codice di procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì poco dopo quello di procedura penale. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] speciali istituzioni, che però non hanno ancora la completezza delle organizzazioni pre- e postmilitari europee.
Marinamilitare. - La marinamilitare degli Stati Uniti sorse all'epoca della guerra d'indipendenza nordamericana, e fino dall'inizio i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , 76 reggimenti di artiglieria delle varie specialità, 18 reggimenti di cavalleria, 50 battaglioni del genio, 2000 carri armati.
Marinamilitare (p. 707). - In seguito alla denunzia del trattato di Versailles e agli accordi intervenuti con la Gran ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a cura dell'Ufficio storico dello Stato Maggiore, Roma 1912 e 1913. Cfr. anche C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della marinamilitare italiana dal 1860 al 1870, voll. 2, Roma 1886. V. anche napoleone.
98. Sette e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , perché eccedente il fabbisogno, compie un periodo di istruzione di durata non superiore a 4 settimane.
Marinamilitare. - La marinamilitare spagnola constava prima della guerra civile delle seguenti unità:
Corazzate: Jaime I ed España (ex Alfonso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] economiche del paese. In seguito alla vittoria dei sudisti furono iniziati gli studî per il riordinamento delle forze militari.
Marinamilitare. - Dati gl'incessanti rivolgimenti interni, è difficile avere oggi un'idea esatta dell'efficienza della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di aspirante: sono infine promossi sottotenenti, dopo 6 mesi di servizio da aspirante presso il corpo.
Marinamilitare. - La marinamilitare giapponese cominciò a essere organizzata su modello inglese verso il 1880, ed ebbe tosto modo di mostrare ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...