Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] geografico-fisica: lo studio delle acque (idrologia marina e continentale), non solo come componenti della superficie . nelle scuole), l’Associazione Italiana di Cartografia, l’Istituto Geografico Militare. Tali istituzioni pubblicano periodici di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] navale del conflitto. La marina tedesca inflisse alla Grand Fleet del 16 giugno l’intervento delle riserve italiane bloccò anche l’attacco austriaco sul Montello, Germania perse le colonie, la flotta militare e mercantile e alcuni distretti minerari; ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] tempo dall’arruolamento nella marina dei teti, lavoratori salariati: una rivoluzione nell’ordinamento militare che diede a categorie mondiale fu occupata dai Tedeschi e sede dell’amministrazione italiana; fu liberata il 13 ottobre 1944.
Arte e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] 'anticipazione di quelle commedie romantiche all'italiana che scriverà negli ultimi anni del onore e nobiltà secondo i codici sociale, militare, sessuale e via dicendo; ecco Measure femminili hanno nomi allusivi, Marina, Innogen, Perdita, Miranda, ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Fisico-matematica (1677) di Roma.
Sulla scia di quelle italiane sorsero le a. straniere: in Francia, sul modello della tecnica e l’educazione alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da guerra. Ha sede a Livorno, dove ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] nel 1930 a 69.390 nel 1936. La marina mercantile (compresa Ceylon) comprendeva, nel 1935, (cotone, iuta, ecc.).
Aviazione militare (p. 36). - Comprende attualmente sono stati tradotti da Tagore (edizione italiana Laterza). Sui poeti della scuola ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] -9/S.
Il panorama delle compagnie aeree italiane va completato con alcune compagnie minori, tra -1975; Statistiche ICAO e IATA.
Aviazione militare. - In questi ultimi anni, il
Per la guerra nel mare le marine dispongono di velivoli operanti da navi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] braccio per la difesa della causa della libertà italiana. "G. è un uomo di cui il i suoi più fidi a San Marino. I distaccamenti austriaci, affannantisi a prime gesta di G. in Italia, in Riv. militare, 1907; R. Belluzzi, La ritirata di G. da ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dalla terza classe elementare italiana, e una almeno delle seguenti condizioni speciali: a) aver servito con fedeltà e con onore nel Regio Esercito o nella Regia Marina o nella Regia Aeronautica o in un altro corpo militare dello stato; b) essere ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] complessivamente forniscono oltre un sesto della produzione italiana di sale marino. Oltre alle cave di gesso e di î derivanti dal lat. class. ē e ō. Vi sono ragioni che militano in favore di quest'ultima ipotesi, che deve essere affacciata, anche se ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...