Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] tutto l'evo moderno: furono specialmente le repubbliche marinareitaliane che stabilirono i loro fondachi nella Siria e questa su quella; e, fornendo armi e munizioni e tecnica militare alle popolazioni vicine dell'Asia, vi ha prodotto un fattore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a bombardamenti e attacchi navali.
Fu vanto della Marinaitaliana l'aver saputo attuare in tempo, già prima le armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di Cipro, nel sec ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] allorché fu fondata la colonia militare di Ostia. Dello sviluppo commerciale l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari 124 tonn. per nave); mentre la marina olandese rimane stazionaria intorno alle 600.000 tonn ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d' marina fondata nel 1910, costituita da 2 cacciatorpediniere da 1075 tonnellate e 36 nodi, 6 posamine da 350 tonnellate e 10 nodi e da un certo numero di avvisi.
Aviazione militare ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 7% fra i Tedeschi e i Cèchi, il 16% tra gl'Italiani, il 24% tra gli Sloveni, per salire al 41% tra i da campagna e 20 pesanti campali.
Marina. - L'Austria dopo la guerra ha , l'imperatrice fondò l'accademia militare per l'istruzione degli ufficiali e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sotto gli auspici della Società geografica italiana, viaggiò a lungo attraverso i vilāyet d'estate quanto d'inverno i venti marini del N. carichi di umidità, che ὑποστάτηγος o semplicemente στρατηγός, come capo militare), laddove in tempo di guerra il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] destinate solo alle cose della marina, attribuzioni poliziesche. I singoli antica. I turchi però, per prudenza militare, cercarono d'impedire la visita della origine alla terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da Ladislao, re ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il Bois de Boulogne, del Bois de Vincennes e della zona militare. In questi limiti Parigi si estende da E. a O . Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi ); la Bibliothèque de la Marine (fond. 1795; 250. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tentò d'accordarsi con Ottone I; Marino Il (968-77), che ebbe da caduta nel 1207 sotto il duro governo militare dei conti di Fondi e di Celano e ciò le dava il primo posto tra le provincie italiane. Ora essa, nella superficie più larga di kmq. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, e se l'allungamento del Foro a sud urbanistica tedesca la forma italiana, equilibrando nello stesso tempo la tecnica militare con la concezione estetica. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...