PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] oltre alla promozione di ricerche e studi.
La Croce rossa italiana, alla quale sono demandati compiti sia in fase di in particolare l'Aeronautica militare, in concorrenza con altri corpi armati dello stato, della Marina mercantile e di varie ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] obbligo di punire, e infatti nella disciplina militare, che è la più rigorosa, è del Codice della marina mercantile e dal Regolamento della marina mercantile. Questa che si trovino a bordo di navi mercantili italiane. Se la nave si trova in un ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] da combattimento AV-88, della stessa Marina, contiene circa il 40÷45% economie nel costo.
Nell'elicottero militare Sikorsky il gruppo motore contiene circa
Nel settore della nautica, la produzione italiana vanta un fatturato superiore ai 1000 miliardi ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] questa distribuzione occorre notare che all'epoca della unificazione italiana il legislatore aveva dinanzi a sé due esempî a quello della regia marina che comprende 3 dipartimenti marittimi e un comando militare marittimo autonomo dell'Alto ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] assistita dalla m. locale, della diserzione militare in brigantaggio: per questa via, gli Ma nel 1909 a Palermo, in piazza Marina, sarà assassinato J. Petrosino, il delle conoscenze. E la cultura politica, italiana e no, stenta a trovare un approccio ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] da alte costruzioni si stende lungo la marina di levante, ove continua a espandersi. Salerno monumenti, v.: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902-1903; E Ma la squisita abilità diplomatica e militare del Guiscardo, al quale nel ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] motore, IV, ii, p. 525). In campo militare essa è l'unico tipo di propulsore in servizio and è preferita. Nel caso della italiana Garibaldi, essa adotta il sistema 1992 con una traversata atlantica di 3109 miglia marine, percorse in 58 ore, 34′ 40″ ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] dello Stato l'Istituto Geografico Militare (IGM), l'Istituto Idrografico della Marina (IIM), il Servizio Geologico, , pubblicato nel 1973 dalla SOMEA e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale d' ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] della geologia; la Danske biologiske Station, con una stazione marina a Nyborg e un'altra per le acque dolci a la precedenza alla produzione teatrale nazionale e di limitare l'"opera italiana" il più possibile. Succedette dal 1775 al 1790 un periodo ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] progetto non è stato ancora reso di pubblica ragione.
Legislazione italiana vigente. - Elementi dell'espropriazione. - Sono i soggetti ministro della Guerra, della marina e dell'aeronautica per opere d'interesse militare; dal ministro dell'Educazione ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...