È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] casa del re, alla marina. Nel reame sussistono le antiche provincie cui è preposto un governatore militare, con alta prebenda, ma Berlino 1905; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Via Roma, che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano ancora le abbiamo infatti menzione di una conquista militare dei Liburni, bensì di un L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] cessione, e vi costituirono la base navale militare e commerciale del basso Adriatico, cui contingente dell'esercito in unione alla regia marina, avvenne il giorno 31 agosto, milioni, onori militari alla flotta italiana che era accorsa al Pireo), ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] vulcaniche il sollevamento e la dislocazione dei sedimenti marini, da lui riconosciuti in base ai fossili si vengono sviluppando, come la geologia militare.
Come assai varia è l' data dal 1867; la Società geologica italiana venne fondata nel 1881, ma ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] dei militari statunitensi, italiani, francesi e inglesi 13 ottobre 1990 un'azione militare congiunta siro-libanese liquidava rapidamente Beirut, arch. N. Farhat; Centro balneare Bīblūs Mārīnā a Biblo, arch. T. Kordahi; Centro balneare Acquamarina ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] accresciute in seguito alla declassificazione militare di molti studi (sul per determinare i livelli della superficie, generalmente marina. Gli scatterometri sono radar predisposti per Sensing of Environment, e sulla rivista italiana Alta Frequenza. ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] servizî di ciascun corpo d'armata.
Commissariato militare marittimo.
Cenni storici. - Il Corpo di Commissariato militare marittimo deve la sua costituzione originaria al Cavour, il primo ministro della Marinaitaliana.
Il Cavour curò personalmente la ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] a occidente, lungo la via di Verucchio; e il sobborgo Marina, a N. della città, fra questa e la ferrovia accostarsi ai desiderî delle migliaia d'Italiani e di stranieri che ogni anno grande importanza politica e militare nel periodo romano, ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] che pulito, scavato e arginato, invaso dall'acqua marina, è l'attuale portocanale. Esso ha due moli importanza storica, economica, militare, sono: la Flaminia, ; G. Bonarelli Modena, I giardini all'italiana nelle Marche, in Rassegna marchigiana, IX ( ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] il nuovo intervento militare israeliano a Gaza, con l’ausilio dell’aviazione, della marina e dell’artiglieria Israele, raccolta di scritti a cura di M. Nadotti allegata all’edizione italiana del DVD del film, Torino 2004; Dreams of a nation. On ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...