QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] nato a Venezia il 31 marzo 1921 da Marino ed Elvira Danella, sposata in seconde nozze. lavorare in orchestra. Borciani dovette partire militare, ma disertò dopo l’8 settembre a Prato, con l’Orchestra d’archi italiana di Brunello e la ‘Bruno Maderna’ ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ministero di Guerra e Marina, tenuto dall'ormai e le Lettere filologico-militari intorno al Dizionario militare di Giuseppe Grassi, I, pp. 497-547 1902. Vedi inoltre B. Croce, Storia della storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari 1921, I, pp. 84 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] .V. Sudakov, Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. Venturini - M. nei confronti delle forme ottuse di militanza. In tale contesto ritrovò Goffredo Fofi una breve vacanza con la moglie Marina. Trasportato in un presidio ambulatoriale a ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] più volte, fin dal gennaio 1923, se l'esercito e la marina dovevano prepararsi alla salda difesa degli interessi della nazione, vi era nell'opinione pubblica italiana tristi ricordi, ma non lo era altrettanto dal punto di vista militare. Alla metà del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] guerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come scrive il 15 novembre Aranda, che preferirebbe una risposta militare all'attacco inglese alle Maldive nel motín del 1766 "declamava […] contro gl'italiani", ossia il G. e Squillace, ora è ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] riunione del Duce sulla situazione della marina mercantile. Palazzo Venezia ore 17, Fondazione.
L'isola, sede, militare da un secolo, previa Gente veneta, 24 sett. 1977; C. Merzagora, Due italiani e la loro eredità, in Il Gazzettino, 25 maggio ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] il 25 marzo 1296 a Palermo.
Durante una campagna militare nella primavera e nell'estate 1296 crebbe, però, la i.W. 1902, p. XLVII; C. Manfroni, Storia della Marinaitaliana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, pp. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] per assolvere gli obblighi del servizio militare (dapprima a Orvieto e poi a Siciliano nel «Meridiano» dei Racconti italiani del Novecento.
Gli anni Ottanta Legami, V. C. La figura e l’opera, Marina di Patti 1990; V. C., Nuove Effemeridi, VIII ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] del giovane ’Ntoni per il servizio militare e si conclude con la morte quella napoletana degli ufficiali di marina, che anticipa la complessa realtà scritta nel 1919 e uscì postuma nell’Illustrazione italiana il 12 febbraio 1922. Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di fuori dell’ambito militare. Epicentro della sua attività e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 103-117; L. M. S. a Verona e Venezia, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...