CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] - con la lezione dell'ultima e grande poesia italiana di Carducci e D'Annunzio (colpisce la fulminante padre; di lì, poi, a Mantignano, a Marina di Pisa, a Rifredo di Mugello. Nell' definitivamente riformato dall'Ospedale militare del Maglio, e poco ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di tracciare un netto discrimine fra l’idea italiana del diritto e quella nazista. Tra le ai ruoli del ministero della Marina, pur continuando ad appartenere
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio militare del M., ricostruito sulla base dei dati forniti ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] osato venir meno agli obblighi della militanza repubblicana, e si avviò un delle spese per la Marina), e, ricollegandosi idealmente di E. Morelli, Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana.Dalle carte di G. Giolitti, I-II, a cura di P ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] per le armi e la storia militare. Il nonno paterno, Fortunato, fu sottufficiale della Regia Marina e fu decorato in Africa, Cina Domenica del Corriere. Produsse illustrazioni per la Lega italiana divorzio. Per la rivista Pif, con lo sceneggiatore ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] nel castello di Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di Vienna).
In virtù della notorietà raggiunta, all'Opéra di Parigi e che, scoperto, portò a molti arresti, fra italiani e francesi, e alla condanna a morte di quattro congiurati: G. Arena ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] come, fra le varie scuole economiche, "l'italiana si elevi pel carattere filosofico che sa dare (Iprigionieri di guerra, Trani 1887, Il militare fanfarone, Torino 1890; Commedie, I, con C., Leonardo, medico di marina e libero docente di psichiatria ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , dal 1916 al 1918, la sezione antimalarica dell’ospedale militare di Capua. In realtà, a Capua il medico napoletano furono promossi dall’Associazione dei liberi docenti e dalla Società italiana di nipiologia. Si ricordano poi, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] che nell'unica sua prova militare contro lo straniero non fu favorito un disegno di legge riguardante la regia marina, ecc.), come su temi letterari e di Piccolo con il titolo Sommario della poesia italiana nel 1878, nel quale Carducci era definito ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] per combustibili vennero realizzate per la Marina sulla base di una serie di militare tra il 1935 e il 1942. Due esemplari furono realizzati nell’aeroporto militare sport potenzialmente ripetibile in altre città italiane, dai costi e dai tempi ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] divenuto uno dei migliori montatori cinematografici italiani) e le concluse a Roma, e poi si fece assumere dall’Istituto geografico militare di Firenze, il quale però, dopo del furbesco innamorato della compaesana Marina Vlady in Giorni d’amore ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...