VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] volte decorato con la medaglia di bronzo al valor militare ed ebbe la croce al merito di guerra. per pochi mesi presso l’Istituto di biologia marina di Rovigno, in Croazia, da Raffaele uno dei fondatori della Società italiana di istochimica e nello ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] anno inviava al primo segretario di Stato per gli affari di Guerra e Marina, Matteo Agnès des Geneys, la proposta "per la formazione di una ad Indicem; Enc. Italiana, XX, p. 402; Diz. del Risorg. nazionale, III, pp. 76 s.; Enc. militare, III, p. 705 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] del 1915-18. Fu decorato al valor militare. Nel 1919 fu eletto deputato nel collegio della commissione permanente Esercito e Marina. Nel 1923 fu implicato a masse contadine, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-44, Milano 1974, pp. 475 ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] luglio 1844 si aprì il processo presso la seconda commissione militare. Dall’accusa più pesante, ossia «cospirazione e attentato di una guerra d’indipendenza italiana. L’encomiabile difesa degli avvocati Cesare Marini, Tommaso Ortale e Gaetano Bova ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] , Arch. dell'Uff. stor. della marinamilit., busta 1340, fasc. 367; F. Garofalo, Pennello nero, Roma 1946, pp. 20-24; A. Jachino, Le due Sirti, Milano 1953, pp. 71-164; G. Santoro, L'Aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale, II, Milano ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di F. Diaz, Recent studies on Medicean Tuscany, in The Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110; e di G. Spini, Livorno 1897, pp. 156-222; C. Manfroni, Storia della marinamilit. del granducato mediceo, Roma 1897, passim;E. Palandri, Les ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] conto che forse un ciclo della storia economico-militare delle galere si stava per concludere: agli XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storia della marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 366, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sui lavori di architettura militare… dei nove da Sangallo, Roma 1863, pp. 8-13: A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V, Roma 131; A. Bruschi, Cordini, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 3-23; Id., L'architettura a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] nel 1474) già in S. Marina (ora Ss. Giovanni e Paolo tema profano, una scena di trionfo militare fissata nella pietra e due soggetti mitologici Biscaro, I Solari da Carona, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXXIV (1912), 7-12, p. 63; A. Moschetti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ambienti scientifici. Nel '78 il medico militare francese A. Laveran, in missione specie, all'interno del genere. La scuola italiana del G., come quella francese di P. ecologia della flora e della fauna marine era la stazione zoologica di Napoli ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...