CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Zeichner, Wien-München 1967-1968, ad Indicem; Associazione bancaria italiana, Il magnifico A. C., a cura di W. Tosi ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Quirico, Guinigi alla Marina di Viareggio, o e alcune ristrutturazioni interne: nell'Accademia militare (1726-27, 1730-31), nel Berlin 2001; H.A. Millon, F. J., in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] . Mentre il papa aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase lo Stato della Chiesa dei papi, un pontefice fu costretto sotto il peso della sconfitta militare a cedere grossa parte dei suoi domini, segna solo a prima ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] 1929, a cura di G. Grisolia, Marina di Belvedere 1985). Nel frattempo, il progressivo chiese di essere richiamato al servizio militare e, in qualità di tenente arts di Losanna e fu tra i sedici artisti italiani selezionati da L. Venturi e R. Bianchi ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] ministro di Stato per Affari esteri, Marina e Commercio. Cercò di evitare la a trattare solo a livello militare.
All’inizio della Restaurazione il Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-1821, Roma 1950, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] . L. Atti del Convegno, Messina… 1987, a cura di P. Crupi, Marina di Patti 1989; F. Giannetto, L'unitarismo lafariniano e la Sicilia dal 1856 Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; R. Grew, A sterner plan for Italian unity, ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] due sorelle (nel 1628 Contarina con Marino Zorzi di Francesco e nel 1638 crescente popolarità. La fase militare della guerra di Candia continuò pp. 445-459; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani, Torino 1982, pp. 192-215; A. Da Mosto, I ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] svolsero sul problema del tipo di presenza militare spagnola in città, sottolineando la sua diversa pp. 546, 561, 565, 578, 580; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 267, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] della sua generazione, il volontariato politico-militare. Fu inviato al fronte, dove di Guerra e Marina, Pompeo Campello. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 28 s., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] fine la sua carriera diplomatica e militare ed iniziò quella ecclesiastica. Infatti infine, la fallita occupazione di San Marino da parte dello Stato della Chiesa, protettore dei rigoristi e dei filogiansenisti italiani, che spesso a lui dedicarono le ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...