SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] all’ordine del giorno nella vita politica italiana durante la prima metà degli anni Ottanta. chiamato il generale Domenico Grandi e alla Marina confermato l’ammiraglio Enrico Millo. Il tra disegno politico e direzione militare (iI Capo di stato ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ad un ufficio per cui non aveva la necessaria esperienza militare e marinara, ma forse il Senato contava su di ), pp. 282-286, 297-307; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di Iesi, infatti, aveva criticato l'assenza della marinaitaliana in Adriatico e l'assurda insistenza dell'attacco frontale quali sono stampate notizie sugli incarichi del C., vita militare, vita accademica, decorazioni, ecc., e una bibliografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] antiche relazioni con la Spagna. Proponendo una lega tra Stati italiani, chiese favori alla corte di Madrid con il tono somme ingenti seconde solo a quelle impiegate nell'attività militare, la Galleria Estense ebbe giustamente la fama di essere ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] con il mondo musulmano e barbaresco. A sottolineare il compito militare della sua carica, il M. fu insignito anche del (1887), pp. 41 s.; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] giustizia militare, venne destinato a Parigi a capo dell'ufficio d'istruzione al tribunale delle truppe italiane ausiliarie. codici di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore del partito fascista, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Paolina. Si distinse per un'intensa attività politica e militare, legando in particolare il suo nome agli eventi della 1758, pp. 132 s.; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897 ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] militare, vicepresidente del Comitato per la liquidazione delle pensioni di guerra, membro del Consiglio superiore della marina ammin. della sanità, I [1962], pp. 403 ss.); La farmacia italiana (ibid., II [1963], pp. 73 s.); Sulla legittimità dell'art ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] . Il matrimonio però non portò a miglioramenti sul piano militare e politico; anzi, E. fece leva proprio su p. 630, CXIV p. 662, CXVI p. 664; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana … Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia, VII (1941), pp. 168 ss., ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] Il padre Giacomo (1759-1842) aveva frequentato la scuola militare di Parigi, entrando poi nell’esercito francese; dopo in Bull. di paletnologia italiana, V [1879], 5-6, pp. 84-90), soffermandosi su uno scavo del 1878 a Rio Marina. Le più originali e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...