GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] nella baia di Valona a opera di Marin Antonio Cappello (7 ag. 1638); e Borbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario. L'anno dopo, tra febbraio catalana.
Defilata la politica italiana, appena increspata dalle mire ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] infine esaminatore per l'Accademia militare e l'Accademia di Marina. In questi riconoscimenti ebbe un I, pp. 201-209; N. Nicolini, Le origini del giacobinismo napoletano, in Rivistastorica italiana, LVI (1939), 1, pp. 10 s.; L. Cagnazzi, La mia vita, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] fecero parte proprio i promotori della disastrosa operazione militare. Già nel febbraio 1149 i consoli cedettero patria, XXVIII (1898), ad Indicem; Id., Storia della marinaitaliana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] anni 1932-38 redasse per l'Enciclopedia Italiana le voci Aretalogia, Eliodoro di Emesa, Autore, da cui ebbe le figlie Marina e Renata. Dopo la Toscana, la anno in cui, essendo intervenuta la dittatura militare dei colonnelli, diede le dimissioni.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] concentrarsi ad Ancona. Il D. vi giunse come militare cisalpino, chiamato da Pietro Panazzi che aveva conosciuto Antologia, 1° genn. 1917, pp. 74-86; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847, Firenze 1943, pp. 54 s., 74 s.; V. E. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] a tutela della famiglia.
Dal 1906 iniziò a militare attivamente nel movimento suffragista. Incaricata di svolgere il Odorisio, Napoli 1992, pp. 391, 398, 403-406; M. De Giorgio, Le italiane dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992, pp. 95, 185, 238 s.; V. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Terni, alle navi della regia marina. In occasione delle elezioni politiche esso, imitando la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso il compromesso rimaste ad attestare, nell'architettura militare o nella scultura, il succedersi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] prestato servizio come volontario nell'ospedale militare Gozzadini di Bologna, guadagnandosi, pp. 16-23 e in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, XI [1936], pp. 1012-1014 di pesca fluviale, lacustre, marina, XXIII [1908]).
Dal 1912 ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] l’Istituto geografico militare, osservatori e università per rifornire le navi della Marina, l’artiglieria e i velivoli -1906 (poi Bollettino ufficiale dell’Unione delle camere di commercio italiane, Roma 1906-1914).
U. B., Necrologia di A. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] amicizia con Andrea Doria: il C., infatti, militava nel partito dei Fregoso, appoggiato dalla Francia, e la corte di Mantova, Genova 1898, pp. 100 s.; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana …, Roma 1897, pp. 314, 366-368, 389, 407; F. Donaver, La ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...