PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] , dalla progettazione di ponti e strade alla marina. A Papacino tale sistema sembrava un’inutile Serie di tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali si è potuto aver notizia dal ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] pisano. Più che dal punto di vista navale e militare, la vittoria del D. fu clamorosa dal punto Heyck, Genua und seine Marine im Zeitalter der Kreuzzüge, Innsbruck 1896, ad Ind.;C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] di rimanere quanto più possibile vicino al centro dell'amministrazione militare.
Nel 1895 era ancora presso il comando della scuola di (peraltro in scarsa cooperazione con quello della Marina) tendeva ad assommare la raccolta sia delle informazioni ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] trasferimento in basi militari dislocate nelle isole, il D. prese preventivamente contatto con alti ufficiali della marina e dell'aeronautica militare.
Non appena la crisi di governo fu superata (luglio 1964) il "Piano Solo" venne archiviato, non ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] carica di presidente del Tribunale supremo di guerra e marina, che tenne dal 21 ottobre 1917 al 7 marzo saldo vincolo con la sfera dinastica e fu membro del consiglio dell’Ordine militare di Savoia e della giunta per gli Ordini dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] dell’onore ove sono descritte le segnalate memorie del Sagr’Ordine militare di S. Stefano, Forlì 1735, pp. 308-310; D feudi medicei, Pisa 1980, p. 125; M. Gemignani, Diplomazia e marina stefaniana nell’epoca di Francesco de’ Medici, in L’Ordine di S. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] esempio, Calenzano e Travalle, in Val di Marina, nelle immediate adiacenze nordoccidentali di Firenze) possedevano delle endemiche crisi tra Firenze e Siena.
Durante questa campagna militare si verificò un evento curioso, ma non infrequente in tempi ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] di Linhares, all’epoca segretario di Stato per la Marina. Già dal 1785 infatti il diplomatico portoghese, ambasciatore nominato maresciallo di campo e membro del Consiglio supremo militare e di giustizia. L’anno successivo divenne ispettore generale ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] fu inviato a frequentare la Scuola speciale della marina francese di Tolone. Fu una sorta di falsa , 156, 256, 334, 336, 346, 431 e 472; F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Torino 1855, pp. 207, 255 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] sotto la direzione dell'esecutore alle acque Angelo Emo, poi protagonista nel 1784-85 dell'ultima impresa militare della Marina veneziana. La relazione di Emo (23 marzo 1763) può essere considerata l'ultimo documento significativo della politica ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...