POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] lo sviluppo cui essa tende e del quale ritiene di aver bisogno per la propria sicurezza.
Le unità della marinamilitare polacca sono: 2 cacciatorpediniere (Wicher, Burza), varati in Francia nel 1928-29 (sul tipo Bourrasque), da 1540 t. e 33 nodi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dai sottufficiali di leva giudicati idonei al termine di apposito corso presso una scuola allievi sottufficiali.
Marinamilitare. - La marinamilitare romena è sorta all'epoca della costituzione del principato e quindi regno di Romania. Non avendo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ", composto di studenti di scuole superiori e medie, abilitati a conseguire il brevetto di ufficiale.
Marinamilitare. - La marinamilitare inglese comincia ad avere un carattere spiccatamente nazionale alla fine del sec. XVI, quando la minacciata ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di complemento sono tratti dai diplomati delle scuole medie superiori e dalle università.
Marinamilitare. - La Svezia, dopo aver avuto nel passato una grande e potente marina, si limita ora a mantenere una forza piccola, bene organizzata, per la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Ande a S. del 40° parallelo per risolvere la questione del confine con l'Argentina. Accenniamo infine all'opera della marinamilitare chilena che eseguì il portolano di tutte le coste del paese, agli studî di Ignacio Domeyko, di G. Fuenzalida, di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e 7 batterie nei territorî d'oltremare.
Genio: 12 reggimenti nella madrepatria, 1 reggimento e 4 battaglioni nei territorî d'oltremare.
Marinamilitare (p. 911). - Nuove unità: navi da battaglia: 4, di cui 2 (Jean Bart, Richelieu) da 35.000 tonn., in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] finlandesi nel 1918, da unità comprate all'estero (Italia, Inghilterra), e da nuove costruzioni affidate a cantieri nazionali. La marinamilitare conta: 2 cannoniere corazzate da 4000 t. e 15 nodi, armate con 4 cannoni da 254, in costruzione a Turku ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] e i reparti di collegamento.
Molte divisioni di fanteria hanno già unità motomeccanizzate per il servizio d'esplorazione.
Marinamilitare (p. 824). - Le notizie sulle costruzioni navali sovietiche sono sempre incerte e contradditorie. Nel 1937 la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 1 ferrovieri, 1 collegamenti) e 1 battaglione colombofili.
Marinamilitare (p. 37). - Sono in costruzione 3 cacciatorpediniere codice penale generale dànno la norma anche al codice penale militare (1930), in quanto questo non dia disposizioni che se ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di zona s. per distinguerla dalla zona di combattimento, in cui sono schierate le truppe di combattimento.
Nella marinamilitare, i s. di bordo comprendono armi, operazioni (in cui rientrano condotta nave, informazioni, telecomunicazioni ecc.), armi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...