diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] è soggetta a restrizioni analoghe, anche se non è z. militare: non sono vi si possono compiere certi lavori se non elettrici di telecomunicazione.
Geografia
Zona afotica
Nei bacini lacustri e marini la regione nella quale, per la sua profondità, non ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] sopra i feudi, i p. sopra li luoghi inculti (1556)
Nell’amministrazione militare, specie a Venezia e a Firenze, p. del campo fu detto l’ aveva incarichi analoghi per le opere di terra. Nella marina veneta si ebbero anche i p. della Camera del ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le funzioni di Pubblico Ministero, gerarchicamente dipendente dal regio avvocato militare generale presso il supremo tribunale militare e rispettivamente dal ministro della Guerra e della Marina. Vi è inoltre un ufficio di cancelleria presso il ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di giustizia, i tribunali militari per l'esercito e la marina, le giurisdizioni penali mercantili marittime, i consoli e i , iv, Milano.
Per la giurisdizione penale militare v. tribunale: Tribunali militari.
Giurisdizioni speciali amministrative ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] il godimento; h) i limiti alla proprietà di navi della marina mercantile, per cui gli stranieri non possono averne in proprietà più stabilito per i casi d'urgenza. Ove l'amministrazione militare modifichi, all'atto dell'imposizione della servitù, lo ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] (igiene dei porti e igiene di bordo), militare (leva marittima), scolastico (istruzione nautica), sindacale, la pubblicaz. dei nuovi codici di proc. civ. di comm. e per la marina merc. ed. dal Minsitero della giustizia (Roma 1925, p. 348 segg.) in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] ai codici penali militari per l'esercito e per la marina, in Diritto penale, Torino 1916; Istituzioni di diritto processuale i sacrifici umani, ecc., Padova 1930; Diritto penale militare, Padova 1928; Trattato di diritto processuale penale italiano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fortificò anche il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., con due leoni che addentano un toro e due laterali con divinità marine in evidente relazione con il culto di Posidone, cioè Eracle in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della città, la sua potenza commerciale e militare, la sua perfetta organizzazione politica o la sua varchi aperti a Cannaregio: 1446, rio di S. Canciano; 1448, rio di S. Marina; 1451, rii del settore di S. Marcuola e rio di S. Lunardo; 1452, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non c'è preannuncio nelle sue campagne. Blanda, non militante la sua adesione ai lumi, che lo lambiscono quel tanto pp. 790-793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...