İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] del bacino del Mediterraneo; fu la più valida difesa militare dell’Impero bizantino e sostenne, con successo, tutti gli il Museo dei Tappeti, il Museo Municipale (Belediye), il Museo della Marina, il Museo di Pittura e Scultura (arte turca del 19° ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] internazionale fu richiamata dall’incursione armata della marina israeliana sulla nave turca Mavi Marmara che al Jabari, leader delle brigate Ezzedin Al Qassam, il braccio militare di Ḥamas, seguita da numerose incursioni aeree nella Striscia di G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] (fin dal 1952) al dissalamento dell’acqua marina, peraltro reso difficile dal crescente inquinamento dovuto all Cooperazione del Golfo (CCG), un organismo di cooperazione economica e militare fra Arabia Saudita, K., Bahrain, Qatar, Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] di trofei e panoplie.
Con l’evoluzione dell’equipaggiamento militare lo s. perde la primitiva funzione di difesa e viene ai primi decenni del Novecento era molto usata, specialmente in Marina, per i pezzi di piccolo e medio calibro sistemati sui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] geologicamente recente, in seguito a un’ampia ingressione marina: le isole maggiori delle Bissagos, sabbiose e in , dopo la morte di Vieira, ma nello stesso mese la giunta militare insediatasi dopo un colpo di stato lo ha rimosso e nominato presidente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] immediatamente a S del porto-canale, un moderno porto turistico (Marina di P.). P. è ben servita dall’autostrada A25, che fortificare dall’imperatore Carlo V, appartengono essenzialmente alla storia militare del Regno di Napoli; nel 1566 respinse, con ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] ’Italia in seguito al trasferimento, alla S., della flotta militare del regno. Nel settore nord-orientale sorsero invece, negli che lo delimitano, e la Riviera di Levante da Deiva Marina al Capo Corvo. La popolazione provinciale ha presentato lo ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] danneggiare, di riflesso, il commercio genovese) alla marina mercantile. Né va dimenticata la sua politica culturale l'isola fortificata di Capraia (1767). Fu l'ultima impresa militare importante perché ormai Genova era stanca della lotta che durava ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] di Achiar, presso l’antica Chersoneso Taurica. Fortificata, fu base della marina da guerra russa del Mar Nero e, dopo il 1808 e fino nel 2022 del conflitto tra i due Paesi, la base militare russa ha svolto le funzioni di check point di manutenzione ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] di predominio in Italia e in Europa, e divenne il massimo centro di costruzioni navali e porto militare in Francia dopo l’istituzione della Marina di Ponente (1631). Sul finire del 17° sec. fu fortificata da Vauban; trascurata da Napoleone I, dopo ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...