Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] ) seguì, il 21 marzo 1947, quello per l'assistenza militare. Le elezioni dell'11 novembre 1947 diedero la vittoria al mare delle Filippine. - Nel giugno 1944 la quinta flotta della marina degli S. U. operava nel Pacifico centrale sotto il comando dell ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] dell'autonomia birmana. Così furono gettate le basi di una marina da guerra e di un corpo d'aviazione birmano, già prima alla Cina, fece assumere alla Birmania una notevole importanza militare nel teatro di guerra dell'Estremo Oriente. La ferrovia ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] nuova e degna sede. Lucca ha anche una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
Storia. - Dalle invasioni al Forte dei Marmi (al Cinquale) la colonia marina permanente "Principessa di Piemonte", mentre esiste, nello stesso ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] tiro di 120 colpi al minuto.
Mitramiatrice per navi. - Le marine militari, per la difesa contraerea ravvicinata delle navi, usano armi rapido continuo progresso tecnico effettuato dall'aviazione militare ha portato ad un notevole sviluppo anche ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] sempre nel 1957, una produzione di 547.000 t.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 era composta di 55 navi (tenendo conto solo di quelle le donne, scoppiava a Iquitos una ribellione militare, ben presto soffocata dal governo che era ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] 646 ab.).
Le industrie del comune, legate in gran parte alla marina mercantile e al porto, sono tutte in ripresa: i cantieri di alleate, avvenuta la mattina del 27 aprile. Alla città è stata dal governo conferita la medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] fortissimo bombardamento aereo e le navi da guerra della marina australiana si trasferirono a Tjilatjap sulla costa meridionale di da parte britannica della formazione di un governo militare provvisorio ed alla ingiunzione di consegnare le numerose ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] 000 km, dei quali circa 43.500 percorribili da automezzi. La marina mercantile era costituita da 111 navi che avevano complessivamente 246.000 S.U.A. fu stipulato un patto di assistenza militare (9 aprile 1952) avversato dall'opinione pubblica. Il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] è passata nel 1958 a 4380 km, dei quali 1450 elettrificati. La marina mercantile, rimpiazzati i vuoti determinati dalla guerra, è passata da 1747 unità atlantica come una pura e semplice alleanza militare ma come strumento di più ampia collaborazione ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] di molti istituti medî. Ha tribunale, comando di distretto militare e di reggimento; data la sua importanza strategica vi è centri, v. poro) fra le quali la più importante è Vibo Valentia Marina o Porto Santa Venere (ab. 650 nel 1931), dove è un porto ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...