Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] ).
"Il presidente sarà comandante in capo dell'Esercito, della Marina degli Stati Uniti e della Milizia dei diversi Stati, quando Aristide, che era stato destituito da un golpe militare (settembre 1994); il coinvolgimento nella questione della ex ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] quanto gli Stati Uniti hanno stabilito una forte presenza politica e militare nell'Asia centrale. Così gli itinerari via terra e le rotte e il tragitto terrestre avesse soppiantato le rotte marine, avrebbero a disposizione uno strumento di pressione ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Anagni, e dopo la conclusione della tregua militare (dicembre 1293), Giacomo II si preoccupava di rispondere pp. 393 s.; F. Giunta, F. III di Sicilia e le Repubbliche marinare italiane, ibid., XXI (1985), pp. 235-250;H. Bresc, Un monde ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] all'oro, il secondo era il predominio della Marina britannica sui mari (le cannoniere inglesi servivano a esclusivo della ragion di Stato e quindi dello scontro diplomatico e militare tra gli Stati. L'elezione europea ha dunque aperto una prima ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] C'era una forte tradizione del casato nell'armamento navale militare (Meloria, Curzola, Tenedo) ma non fu questa la a Fassolo, ibid., X (1874), pp. 2 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] tramite il conte Acquarone, fecero sì che, quando si dovette cercare un militare da porre a capo del nuovo governo, la scelta cadesse su di lui di marina e dalla divisione paracadutisti Nembo, finalmente trasportata dalla Sardegna. Anche la marina e ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e altri centri minori; uno dei conti aveva il comando supremo militare di tutta la Marca con il titolo di marchese.
Il pitture e sculture dei secoli 13°-18°; il Museo della Marina. Tra le sedi più recenti di istituzioni culturali, di eccezionale ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] capaci e intraprendenti in tali campi.
Tornata d'attualità nel marzo 1904 la questione della marina, il C. riprese a sollecitare una preparazione militare adeguata alle esigenze di una "patria grande", timoroso delle influenze negative dei partiti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] stimolò il boom postbellico dell'elettronica sia civile sia militare.
Il Joint Services Electronics Program, guidato congiuntamente e in maniera illuminata da rappresentanti dell'Esercito, della Marina e dell'Aviazione, divenne infine un veicolo che ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ma fu intercettata al largo di Loreto dalla marina austriaca che trasportò i passeggeri a Venezia dove I (1907), pp. 101, 111, 113, 15; G. Garibaldi, Scritti polit. e milit...., a cura di D. Ciampoli, Roma [1907], ad Indicem; A. Luzio, I fratelli ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...