Manara, Luciano
Patriota (Antegnate, Bergamo, 1825 - Roma 1849). Compiuti gli studi liceali a Milano, acquisì una discreta cultura militare frequentando le lezioni della Scuola di marina a Venezia. Fra [...] il 1840 e il 1846 soggiornò a lungo in Germania e in Francia. Vicino alle posizioni di Carlo Cattaneo, durante le Cinque giornate di Milano fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa permettendo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] distruzione delle mura di I fase sia stata motivata dall’intervento militare cartaginese sull’isola, tenendo conto fra l’altro che la confermato lo sviluppo sia delle attività tipiche dei contesti marini, quali la pesca, la raccolta dei molluschi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1778 il ricco parigino Pierre Bergeret prestò alla Scuola militare reale un quadrante che aveva comprato da John Bird, gesuitico di Milano. Divenne presto l'esperto di ottica della Marina francese. Fu membro dell'Académie Royale des Sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di Kurt von Schleicher, di assumersi il carico dell'istruzione militare delle SA per riproporre gli stessi vecchi obiettivi, e dal per l'inferiorità della Luftwaffe e della marina, l'operazione Seelöwe (Leone marino), cioè il tentativo di sbarco in ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la fondazione di un porto a Tessalonica come base logistico-militare nel momento che precede lo scontro finale con Licinio; 1992), pp. 313-325. L’ipotesi è accolta da Marina Falla Castelfranchi, che segnala, come ulteriore confronto per l’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di altre questioni militari: per esempio, inventò la bussola militare e scrisse un opuscolo sull'argomento.
Nell'arsenale del armamenti e polvere pirica all'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi i pesanti cannoni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] (1612) e A description of New England (1616) dell'ex militare e colono John Smith e New England's prospect (1634) di venti viaggi verso la Nuova Francia, pubblicò il Traité de la marine et du devoir d'un bon marinier (1632), in cui raccomandava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] dell'esercito Sir Jonas Moore, il comandante della marina principe Rupert di Renania, e il diarista e commissario . Se nella seconda metà del XVII sec. l'apparato militare e quello burocratico fossero stati altrettanto poco professionali come lo ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , Valentiniano – seguendo l’esempio di Valente? – ripudiò l’Augusta Marina Severa sposando la costantinide Giustina, già moglie – non a caso – a governare della nuova dinastia tramite una campagna militare pensata per rinnovare – e sminuire – gli ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ; L. Cappelletti, Storia della città e Stato di Piombino, Livorno 1897, pp. 156-222; C. Manfroni, Storia della marinamilit. del granducato mediceo, Roma 1897, passim;E. Palandri, Les négociat. politiques et religieuses entre la Toscane et la France ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...