Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] l’attività dei ministri, nominati su sua proposta.
Istituzioni
Nella Marinamilitare, c. di 1a, 2a e 3a classe e secondo maresciallo (nelle tre classi) e a sergente maggiore.
Nella marina mercantile, c. barca o padrone è il comandante delle ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] ecc. Le compagnia c. del genio hanno composizione e forza varia a seconda delle specialità cui appartengono.
Nella Marinamilitare italiana compagnia c. di sbarco, il reparto di uomini dell’equipaggio di ogni nave da guerra, destinato a eventuali ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] anni grazie all'appoggio di uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva alla marina reale, entrò nella marinamilitare; combatté nelle Indie Occidentali nella guerra contro le colonie americane e fu nominato nel 1781 comandante ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] a riconoscimento di particolari meriti. Gradi e qualifica sono i medesimi per l’aeronautica militare italiana e per i carabinieri. Nella marinamilitare, designa i sottufficiali di grado superiore a quello di secondo capo (sergente maggiore), cioè ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marinamilitare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] sia genericamente ogni ufficiale superiore di vascello. Nell’Aeronautica militare è titolo generico dato agli ufficiali del ruolo naviganti, tecnico-amministrativi del relativo porto principale.
Nella marina mercantile e nell’aviazione civile, c. ...
Leggi Tutto
sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. di contabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise [...] carabinieri si ha: vicebrigadiere, brigadiere, brigadiere capo, maresciallo, maresciallo ordinario, maresciallo capo, maresciallo aiutante.
Nella marinamilitare: sergente, secondo capo, secondo capo scelto, capo di 3ª, 2ª e 1ª classe, aiutante.
Nell ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] per eseguire riparazioni di parti del materiale (artiglierie, armi portatili, automezzi, materiali vari del genio ecc.). Nella marinamilitare, o. mista, ciascuno degli impianti a terra che, senza avere l’importanza e la completezza di un arsenale ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] navi, delle macchine e degli impianti elettrici di propulsione, nonché alla direzione e amministrazione degli arsenali della marinamilitare. A bordo gli ufficiali del g. navale sono preposti alla direzione delle motrici, degli apparati generatori e ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] l’artiglieria, il genio, la sanità e il commissariato.
Nel linguaggio corrente della Marinamilitare, comandante in seconda sulle piccole unità. T. di vascello Nella Marinamilitare, il grado e il titolo degli ufficiali, una volta del solo corpo di ...
Leggi Tutto
Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere.
Storia
Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] , o l’appartenenza a un circolo nautico, o un sistema di segnalazione; sigla o numero che ogni unità minore della marinamilitare porta sui fumaioli o sulla murata, a prua, per riconoscimento; colore, emblema o sigla che ogni armatore mette sulle sue ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...