ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] nella regia marina raggiungendovi il grado di ammiraglio. Compiuti tutti gli studi a Roma, ove si laureò in giurisprudenza, popolazioni indigene una "politica di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse la certezza di non ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] l'origine da una famiglia di tradizione signorile-militare; a tale scelta non dovette comunque essere Moyen Âge, Leipzig 1885-86, I, p. 431; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, Livorno 1897-1902, II, p. 12; Id., Le relazioni fra Genova, ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] le modalità e la data di una azione militare antiugoslava che avrebbe dovuto essere intrapresa dalle minoranze gennaio 1935 all'ottobre 1939, fu sottosegretario alla Marina mercantile presso il ministero delle Comunicazioni, all'epoca retto ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] voluta dal luogotenente imperiale Rainaldo di Hassel; nel 1313 il G. fu scelto da Matteo come istruttore nella disciplina militare del figlio Galeazzo. Sempre Matteo gli affidò poi il ruolo di capitano dell'esercito durante la nuova offensiva contro ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Giovanni Matteo dei conti di Cocconato, veedore generale di militia di S. A.", che figura tuttavia mancante. Nella 1561-1566, con rubriche annuali. Infine nella Sezione Guerra e Marina,Ordini misti, m. 1, Veedoria generale e contadoria generale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] e venne poi insignito di due medaglie d'argento al valor militare, di due croci di guerra e del distintivo d'onore di , F. Anfuso et al.), ibid. 1959; La storia della Marina italiana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] 1956, pp. 4, 37, 69, 82, 210; C.-É. Engel, Histoire de l'Ordre de Malte, Genève-Paris-Munich 1968, pp. 227, 240, 243 s.; U. Mori Ubaldini, La marina del Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1971, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] il 28 febbr. 1968.
Una prima fase del riordino e del riarmo militare italiano si era svolta nel periodo intercorso dall'accentramento dei tre dicasteri della Guerra, Marina e Aeronautica nel ministero della Difesa (febbraio 1947) e dalla creazione ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] finanze del G.; da questa unione nacque almeno una figlia, Marina, monaca a S. Maffio di Murano.
Nel 1596 il fratello 'armata turca. Il G. forniva poi ragguagli sulla forza militare del Granducato e sulla costruzione della nuova fortezza a Livorno ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] e i limiti materiali e umani dell'apparato militare della Serenissima, chiedendo con insistenza che vi si 1656-1657), Città di Castello 1913; M. Nani Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, ad ind.; ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...