McCain, John. - Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936 - Cornville, Arizona, 2018). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni [...] il brevetto di pilota, è entrato nell'aviazione di Marina, restandovi fino al 1981. Nel 1967, impegnato nella guerra repubblicane su varie questioni, dalla contrarietà alla presenza militare statunitense in Libano alle aspre critiche alla gestione ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] sopra i feudi, i p. sopra li luoghi inculti (1556)
Nell’amministrazione militare, specie a Venezia e a Firenze, p. del campo fu detto l’ aveva incarichi analoghi per le opere di terra. Nella marina veneta si ebbero anche i p. della Camera del ...
Leggi Tutto
scacchiere geografia Sono detti centri a s. le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può riconoscersi la distribuzione a scacchiera orientata, caratteristica degli accampamenti romani. [...] scienza militare Territorio limitato da imponenti ostacoli naturali (montagne di difficile superamento, mari o simili) o della scacchiera; tale disposizione fu specialmente usata nella marina da guerra del periodo velico, perché permetteva di ...
Leggi Tutto
storia Striscia di territorio incuneata nel territorio di un altro Stato. C. polacco Nel periodo fra le due guerre mondiali, lo stretto territorio a occidente della Vistola, contiguo alla città libera [...] Polonia da parte dei Tedeschi.
Trasporti
Nella costruzione navale militare, il ponte di c. è il terzo ponte nell’ordine di successione: coperta, batteria, c.). Nei vascelli della marina velica era il ponte disposto al di sotto del ponte di batteria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (41,8 km2 con 24.609 ab. nel 2008). Il centro è posto ai piedi delle Apuane, al margine della pianura costiera della Versilia, tra vigneti e oliveti. Attiva l’industria e sviluppato [...] il turismo. A pochi kilometri si trova Marina di Pietrasanta.
P. fu fatta costruire da Lucca tra il 12° e il 13° sec., ed ebbe importanza fin dall’inizio come caposaldo politico e militare di quella repubblica nella lotta contro i visconti della ...
Leggi Tutto
(o trierarca) Il comandante di una trireme (τριήρης), che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della nave e della ciurma. L’ufficio del t. (trierarchia) era perciò una liturgia, [...] riformato da Demostene e poi da Eschine; infine, scomparsa la marina attica all’epoca di Demetrio Falereo, l’istituzione decadde.
In , con rango inferiore ai navarchi. Nella gerarchia militare erano inferiori ai centurioni delle legioni, e talvolta ...
Leggi Tutto
Statista francese (n. 1719 - m. Parigi 1785); dopo una brillante carriera militare, per volere di madame de Pompadour, sua protettrice, divenne ambasciatore presso la S. Sede (1753) e ivi cooperò fruttuosamente [...] e dal 1766 al 1770 fu a capo del dipartimento degli affari Esteri, dal 1761 dei dicasteri della Guerra e della Marina; autore del "patto di famiglia" tra le corti borboniche; acquistò alla Francia la Corsica. All'interno espulse i gesuiti (1762) e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio militare, qualsiasi unità organica di truppa, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un r. del plotone, quest’ultimo della compagnia ecc. R. di assalto si denominarono [...] nemiche, poi, riuniti in unità di ordine superiore (fino alla divisione), in vere operazioni offensive ad ampio raggio.
In marina, ciascuno dei gruppi nei quali è diviso l’equipaggio di una nave in relazione ai servizi che assolvono; anche, ciascuna ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. 1619 - m. in mare 1646), figlio di Urbain; ricevette a 21 anni dal cardinale Richelieu, suo zio, il comando di una squadra navale e già nel 1640 sconfiggeva gli Spagnoli dinanzi [...] quindi una rapida e fortunatissima carriera militare: vittorioso a Barcellona sugli Spagnoli a capo della flotta francese del Mediterraneo (1642), fu creato da Mazarino, alla morte dello zio, comandante supremo della marina, e il 3 sett. 1643 ottenne ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e storico militare statunitense (West Point 1840 - Washington 1914). Prese parte alla guerra di Secessione e fu presidente della Scuola di guerra navale a Newport; nel 1899 fu delegato [...] alla conferenza dell'Aia per la pace. Come storico, sottolineò l'importanza del potere marittimo nello sviluppo economico e militare degli stati. Le sue opere ebbero notevole influenza sulla politica navale sia tedesca sia inglese tra il 1890 e il ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...