GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] di rimanere quanto più possibile vicino al centro dell'amministrazione militare.
Nel 1895 era ancora presso il comando della scuola di (peraltro in scarsa cooperazione con quello della Marina) tendeva ad assommare la raccolta sia delle informazioni ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] trasferimento in basi militari dislocate nelle isole, il D. prese preventivamente contatto con alti ufficiali della marina e dell'aeronautica militare.
Non appena la crisi di governo fu superata (luglio 1964) il "Piano Solo" venne archiviato, non ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] esempio, Calenzano e Travalle, in Val di Marina, nelle immediate adiacenze nordoccidentali di Firenze) possedevano delle endemiche crisi tra Firenze e Siena.
Durante questa campagna militare si verificò un evento curioso, ma non infrequente in tempi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] del 1669 il B. era provveditore generale, governatore civile e militare cioè, di Dalmazia ed Albania, con in più l'assai pp. 19 n. 1, 23, 25, 26; Id., Storia dalla marina veneziana da Lepanto alla caduta della repubblica, Roma 1935, passim; Id., ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] il ruolo della ‘fortuna’, ma per la propria forza militare e strategica. Durante le discussioni del 1658 fece notare come carriera di Carlo Querini, nobile povero del primo Seicento, in Per Marino Berengo, a cura di L. Antonielli et al., Milano 2000, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Resistenza monarchica romana, mentre l’altro, Vittorio, era internato militare in Germania. Il 25 aprile 1944 Maria tornò a fiamma’, e abbandonò il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] dell’azzardo) coniugati alla luce di una strategia politico militare che persegue la rapidità della soluzione e fa del , senza però giungere alla soluzione del problema britannico che marina e aviazione non sono in grado di sciogliere. Il teatro ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] . Dal 1826 al 1831 fu allievo del collegio di Marina di Genova. Nel 1831 ricevette il brevetto di sottotenente falangi del dispotismo» (ibid., p. 12). La recente storia militare subalpina non era altro che la storia dell’epifania di una coscienza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] di Francesco Bembo dì Giorgio, morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta che ora sembrava consentire ai Veneziani di riprendere l'iniziativa militare, tornò a far parte del Consiglio dei dieci, e ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] Veneto e fu insignito della croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia per il comportamento durante i lavori preparatori dell G. si dispose a organizzare, anche con l'appoggio della Marina, la resistenza, ma il nemico non si fece avanti. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...