CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 1912 il C. fu nominato direttore dell'Arsenale di Venezia. Come esempio del suo vivo interesse verso i nuovi mezzi della marinamilitare, si può ricordare la diretta esperienza di volo su idroplani - il 12 maggio e il 31 ag. 1913 - per rendersi conto ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] 1961, p. 77; P. Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, 1915-18, Torino 1968, pp. 108, III; R. Bernotti, Cinquantaanni nella Marinamilitare, Milano 1971, p. 97; S. Sonnino, Opera omnia, a cura di B. F. Brown, Diario 1866-1916, Bari 1972, 11, pp ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] il 1º dic. 1923. Morì a Venezia il 30 dic. 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marinamilitare,Fondo biografie e carteggi personali, cart. 4, 31-35; Giornale officiale di Sicilia, 27 ag. 1860, n. 65 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] al 1870, Roma 1886, I, pp. 42, 45, 52 s., 62 s., 196, 300, 320; II, p. 33; A.V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, Firenze 1892, pp. 437, 443, 486; D. Guerrini, Lissa (1866), I, Torino 1907, pp. 30 s., 400; G. Po, La campagna navale della ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] p. 594; V. Tur, Plancia ammiraglia, Roma 1958, I, pp. 63 s.; II, pp. 36, 120 s., 139, 145, 241; G. Fioravanzo, La Marinamilitare nel suo primo secolo di vita, 1861-1961, Roma 1961, pp. 25 s.; Le navi di linea italiana 1861-1969, a cura dell'ufficio ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marinamilitare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] , Roma 1969, p. 236; F. Malgeri, La guerra libica (1911-1912), Roma 1970, pp. 393, 406; R. Bernotti, Cinquantanni nella marinamilitare, Milano 1971, pp. 31, 79; G. Colliva, Uomini e navi, Milano 1972, p. 73; M. Gabriele-G. Friz, La politica navale ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di rottura della fialetta di elettrolita per un urto accidentale sul ponte della nave posamine.
La torpedine fu adottata ufficialmente dalla marinamilitare italiana nel 1893 e nel 1899 l'E. fu insignito di medaglia d'oro di prima classe al valore di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Aeronautica nella seconda guerra mondiale, nov. 1939-nov. 1941, Milano 1971, pp. 205, 267; R. Bernotti, Cinquant'anni nella Marinamilitare, Milano 1971, ad Indicem; P. Pieri-G. Rochat, Badoglio, Torino 1974, p. 828; G. Giorgerini, La battaglia dei ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marinamilitare; partecipò al conflitto [...] Nel 1948fu membro della settima commissione permanente per i Lavori pubblici, i Trasporti, le Poste e Telecomunicazioni e la Marina mercantile. Fu inoltre membro della commissione speciale per l'esame dei disegni di legge concementi la ratifica dei ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] pp. 328, 394; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, p. 406; Ufficio stor. della Marinamilitare, La marina italiana nella seconda guerra mondiale, Le azioni navali in Mediterraneo, V, Roma 1970, pp. 340, 342, 486 ss.; G ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...