LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] attendibili - si pongono i tre Ritratti tradizionalmente riconosciuti come Matilde Querini da Ponte (Algeri, Musée national), Stefano Querini (Parigi, collezione Cailleux) e MarinaQuerini Benzon, di cui si ignora l'attuale collocazione (Pignatti ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] , presso palazzo Mocenigo da lui preso in affitto. Egli fu presentato alla G. nel non troppo formale salotto della contessa MarinaQuerini Benzone: fu un vero colpo di fulmine per entrambi.
Quando il conte Guiccioli lasciò Venezia con la moglie il 7 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] cui il poeta si permette qualche libertà nella gondola-alcova sembra fosse perfettamente riconoscibile la non severa gentildonna MarinaQuerini Benzon. Né, d'altronde, manca nella poesia del L. qualche "momento grave" (Pirazzo), come nell'Ino alla ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] milanesi e veneziani, come testimoniano alcune lettere a lui scritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi e dalla nobildonna veneta MarinaQuerini Benzone, finché la morte non lo colse a Spalato il 3 nov. 1836. Fu sepolto sulla penisoletta di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] e Giovan Pietro Vieusseux, e con figure femminili di assoluto rilievo quali Isabella Teotochi, Teresa Albarelli e MarinaQuerini.
Nel 1832 Irene Ricciardi dovette affrontare la grave perdita della madre che, ammalatasi di morbillo per assistere ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] ottobre dello stesso anno.
È possibile, ancorché poco probabile, che Querini sia stato chiamato a far parte della Quarantia civile e criminale di un coevo Marco di Bernardo del ramo a Santa Marina.
Comunque fu sicuramente lui a essere eletto bailo a ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , nell'autunno 1768, ritornò al suo studio veneziano, a S. Marina, il C. lo seguì secondo un contratto che gli assicurava vitto e nelle persone del prefetto, il patrizio veneto Alvise Querini Stampalia, e di Cornelia Martinetti, amica di Giuseppina ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di donne di rango; e che ora è stata identificata con Marina Morosini). Né valse a dissuaderlo l'aver saputo che costei aveva delle copie dell'edizione originale (ora presso la Biblioteca Querini Stampalia, coll. 1 E 1636).
I contemporanei non ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] . La Presentazione al Tempio della Pinacoteca Querini Stampalia di. Venezia ci pare completi I trittici della Carità, in Bollettino d'Arte, XXXVI(1951), pp. 305-323; R. Marini, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico di San ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] d'azienda e di guerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come scrive il 15 novembre al Senato veneto il genn. 1771 l'ambasciatore veneziano a Madrid, G. Querini - privato del proprio interlocutore principale dalla "deposizione" di ...
Leggi Tutto