• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [5910]
Arti visive [538]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

LLOYD, Llewelyn

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LLOYD, Llewelyn Paola Pietrini Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] -1914 (catal., Livorno), a cura di R. Miracco, Milano 2003, pp. 117, 188; La scuola di Micheli. Da Modigliani a L. (catal., Marina di Pietrasanta), a cura di F. Sborgi, Pietrasanta 2004, pp. 12-16, 97-125 (tavv.), 140 s. (tavv.), 145-153 (tavv.), 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCIANA MARINA – CINQUE TERRE – ISOLA D'ELBA – TRIPOLITANIA

CONTESTABILI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò Silvia Meloni Trkulja Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] definitivamente a Firenze. Poche sono le sue opere datate o databili; le prime sono due tele di paesaggi con scene sacre (Marina in burrasca con s. Giovanni della Croce e un altro carmelitano; Cristo e s. Teresa), con scritta attributiva antica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DYNAMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DYNAMIS (Δύναμις) G. Becatti Personificazione della Forza, del Potere creatore; nella filosofia stoica si riferisce alla forza di carattere. È rappresentata come una figura femminile panneggiata, il [...] con queste stesse personificazioni ritorna anche in uno dei quattro medaglioni con busti del mosaico nella Casa della Dea Marina (House of the sea Goddess) nella stessa Antiochia, databile intorno al 475 d. C. Questo, come gli altri medaglioni ... Leggi Tutto

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Genova nel 1879. Nel 1881 inviò all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano una mezza figura di Cipollaro e una marina, Nettuno, anch'essa già presentata a Genova l'anno prima. Un dipinto analogo, Nettuno: spiaggia romana, fu inviato anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Giovanni Giovanna Cassese Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] del 1855, citato in catalogo già come professore onorario del Reale Istituto di belle arti, il G. presentò i quadri Un ufficiale di marina e Una madre con due figlie, delle quali una suona l'arpa, nonché un Ritratto muliebre (nn. 17, 18 e 19 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] esclusivamente al grande commercio sotto la guida dello zio Giorgio. Fonti e Bibl.: Palermo, Arch. Parr. di S. Giacomo La Marina, Libri dei battezzati,sposati e morti,ad annos;A. Giuliana Alajmo, G. B. operante in Palermo..., in Dafni, XI (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Massa

Enciclopedia on line

Massa Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] da una pianta geometrica, con ampi viali; la terza, infine, è l’area di espansione verso la località balneare di Marina di M., iniziata nella fase postunitaria. La popolazione, aumentata notevolmente negli anni 1960 e 1970, dopo una battuta d’arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO ALBERICO I MALASPINA – PROVINCIA DI MASSA-CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa (6)
Mostra Tutti

VACCARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VACCARO, Giuseppe Architetto, nato a Bologna nel 1896. Assistente dapprima alla R. Scuola di applicazione in quella città entrò poi nell'ambiente degli architetti romani, collaborando con M. Piacentini. [...] Roma (1934). Tra le opere più notevoli di lui vanno ricordate: la sede dell'Associazione mutilati di Bologna, la colonia marina dell'AGIP a Cesenatico, e soprattutto il grande edificio delle Poste, a Napoli, progettato in collaborazione con G. Franzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CESENATICO – GINEVRA – BOLOGNA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] per l'estensione di una ben nota personalità divina a personaggi affini può vedersi in un mosaico di Antiochia in cui un centauro marino porta apposto il nome di Palemon. La scarsità di immagini del dio è tanto più singolare in quanto i recenti scavi ... Leggi Tutto

GUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Giuseppe (Beppe) Francesca Franco Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] Roma (Mesto ritorno: ubicazione ignota) del 1922 e alla galleria Pesaro di Milano nel 1924 (La vecchina, Marina e Pane quotidiano: ubicazione ignota). Dagli epigoni della pittura macchiaiola i suoi interessi volsero presto all'espressionismo tragico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 54
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali