SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di Stoccolma, il 70% di quello di Göteborg, il 74% di quello di Malmö e l'88% di quello di Hälsingborg.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 contava 1210 navi superiori alle 100 t di stazza netta per un valore complessivo di stazza di 3.626 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] gennaio del 1390 il G. partì per Venezia - come segnala il libro di ricordi del nipote Gozzadino - e nella contrada di S. Marina a Venezia egli si fermò a lungo fino a farne la sua sede privilegiata.
Nel maggio del 1394 un accordo redatto in Bologna ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] per la progettazione e la costruzione di un nuovo teatro politeama da realizzarsi su un suolo, detto ‘alla Marina’, prospiciente il lungomare cittadino e situato nelle vicinanze della costruenda Camera di commercio. A questa fase preparatoria, durata ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] dei tre, denominato Immacolata III, progettato dall’ingegnere navale Salvatore Gallinaro e costruito nel 1926, fu requisito dalla Marina italiana nel 1940 e affondato dalle forze armate tedesche nel porto di La Spezia nel 1943.
Paone divenne figura ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, p. 155; I. Schiappoli, Ilconte di Sarno, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXII (1936), pp. 17-20, 31-39; Id., La marina degli Aragonesi di Napoli, ibid., XXVI (1940), p. 63; XXVII (1941), pp. 12, 20, 28. ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di atti giudiziari, tessere postali di riconoscimento, abbonamenti a giornali esteri, pagamento di titoli per conto della marina militare, spedizione delle dichiarazioni dei redditi e relativi ricorsi.
I servizi delegati sono resi per conto di altre ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 207.000 fusi e 7.005 telai. L'industria del cemento ha dato, sempre nel 1957, una produzione di 547.000 t.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 era composta di 55 navi (tenendo conto solo di quelle con oltre 100 t di stazza), per una stazza ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] economico venne impresso un notevole impulso allo sviluppo dell'agricoltura ed all'industria; fu considerevolmente potenziata la marina da guerra che, con 2 incrociatori pesanti, 4 grandi guardacoste, 10 torpediniere, 4 sottomarini, era diventata la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Selim III, del gran visir Melech-Mehemet e degli altri principali ministri ottomani, ricorda le opportunità offerte alla marina veneziana dalla recente apertura al commercio del Mar Nero e infine riassume le principali riforme attuate o progettate ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del 18 apr. 1948 preferì non candidarsi, limitandosi a sostenere uomini a lui legati (uno, il sottosegretario alla Marina mercantile N. Salerno, addirittura nelle liste di Unità socialista) e contribuendo al risultato del PNM che conquistò 14 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...