• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [5910]
Economia [172]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [539]
Archeologia [254]
Letteratura [225]
Diritto [198]
Fisica [164]
Europa [147]

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , abbattuto il vecchio ordinamento feudale, affrontò il processo di trasformazione mirando soprattutto alla creazione di un esercito e di una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro la Cina (1894-95). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] (➔ orogenesi). Il ciclo di erosione è un processo di degradazione, a seconda dei casi, fluviale, eolica, marina, glaciale, carsica. Particolare evidenza ha il ciclo di erosione fluviale, determinato dalle acque correnti in superficie; queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] aumentare i traffici (4.868.000 t di merci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile con base nel porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda di 86.510 t (1973). Molto ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre). La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] a macadam. Al 31 dicembre 1958 circolavano in E. circa 104.000 automezzi, dei quali quasi 75.000 erano autovetture. La marina mercantile egiziana aveva nel 1958 una stazza di poco superiore alle 220.000 t. L'aeroporto del Cairo, il più importante del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA CIVILTÀ EGIZIANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sopprimere e fondere i ministeri, direttamente provvedendo alla soppressione del ministero dei Trasporti e del ministero della Marina mercantile, in luogo dei quali viene istituito un unico ministero dei Trasporti e della navigazione. Nonostante per ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] predisposti per ospitare e lanciare rifornimenti bellici di ogni genere, inclusi veicoli. Per la guerra nel mare le marine dispongono di velivoli operanti da navi portaerei, i quali non differiscono molto dagli aeroplani di analoga specialità, se ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di mobilitazione industriale solo i due membri civili ed il presidente (ufficiale superiore dell'esercito o della marina; nel Comitato per la Lombardia il gen. C. Sardegna) avevano potere decisionale, mentre i rappresentanti degli industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore Riccardo Faucci Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Einaudi; La produzione capitalistica di A. Graziadei, ecc.). Pubblicarono studi anche un fratello del C., Leonardo, medico di marina e libero docente di psichiatria (Gl'infortuni sul lavoro..., Torino 1896), e un figlio del C., Raffaele, giurista (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – SCUOLA STORICA TEDESCA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore (3)
Mostra Tutti

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di produrre acciaio (usando forni Siemens-Martin, convertitori Bessmer e crogiuoli) e laminarlo in lamiere grosse per la marina militare. Nel maggio del 1886 si cominciò la laminazione delle rotaie; ben presto seguirono la produzione di acciaio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Carlo Alessandro Polsi Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di Napoleone III, ibid. 1862; Disarmonie economiche, Firenze 1865; Sullo stato dei materiale e sull'amministrazione della R. Marina. Seconda relazione, ibid. 1867; Le banche di emissione, Roma 1874. Le nuove società di economia politica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – CORTE DEI CONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali