Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] , costituito dal presidente del Consiglio dei ministri, dai ministri dei Lavori pubblici, dei Beni culturali e ambientali, della Marina mercantile, per l'Ecologia, per la Ricerca scientifica, dal presidente della Regione, dai sindaci di Venezia e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] micenea di Gla; lo Hyettos; i porti di Alai e Larimna; Akraiphia (fortificazioni); le acropoli micenee della Torre di Haghia Marina e di Haghios Ioannis; il Glisaa sullo Hypaton; il tempio di Zeus Hypation sulla montagna; Arma in località Kastri ed ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nella contrada Capo di Croce, attestata nel 1307.
Di fronte al mare, verso S, oltre all'ancora esistente porta Marina, probabilmente coincidente con l'antica 'porta de la Sandala', risultano documentate la porta Flaianella, la porta della Torre e ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] un modello di chiesa parrocchiale con capocroce di stile gotico, i cui esempi più significativi sono San Marcos, Santa Marina e Omnium Sanctorum a Siviglia. In questa stessa epoca, riutilizzando il palazzo al-Mubārak, venne costruito il palazzo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] a.C., preceduta da un terremoto, portò allo sprofondamento del cono vulcanico centrale che fu invaso dal mare, mentre un’onda marina di enormi dimensioni (cd. Tsounami) si abbatté sull’Egeo sud-orientale.
Dell’isola si conservò poco più della metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , faggio, carpino, olmo, castagno ecc., e, specialmente nel Massiccio Armoricano, con la formazione della landa.
La F. presenta la fauna marina più ricca e varia d’Europa: nel Mediterraneo si pescano il tonno, la sardina, l’acciuga, il corallo e le ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] stratigrafiche a Capo Rossello, con manufatti su ciottolo e scheggia. Diffuse sono le industrie del Paleolitico superiore (manufatti di Marina di Ragusa, e di altri siti, più recenti, con una tradizione di tipo gravettiano: lame e coltelli a dorso ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] sono state inglobate in edifici di altro tipo. A difesa del porto furono poi circondati da mura anche i quartieri Marina, Stampace e Villanova (ma dell’imponente cinta muraria resta ora solo la parte che circonda Castello). Scarsi furono i contatti ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] (13 marzo) sull’abolizione delle clausole del trattato di Parigi del 1856 limitanti la libertà dei movimenti della marina militare russa nel Mar Nero.
Conferenza per l’Egitto (1885) Vi parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Prussia, Austria ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] l'arsenale, che sarà spostato sul lato settentrionale del porto, quando la "marittima civitatis" (l'odierna piazza Marina) sarà sgombrata.
Nell'occidentale Seralcadi Federico stanziò dal 1233 gli abitanti di Capizzi e di Centorbi (Centuripe) che ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...