• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1317]
Geografia [504]
Arti visive [537]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [146]

fastigio

Enciclopedia on line

Architettura La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento di esso. Anatomia La sommità del tetto del IV ventricolo. Nuclei del [...] f. Nuclei nervosi del verme del cervelletto posti a ciascun lato della linea mediana a livello del tetto. Geografia Linea di f. Espressione non tecnica per indicare la linea sommitale di una catena montuosa o di una dorsale marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: CERVELLETTO

conca

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati). Geografia Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] ecc.), tettonica (fra due pieghe: per es. le c. di Terni e di Rieti), di erosione (fluviale, carsica, glaciale, marina, eolica); i polja, a cui corrispondono in Abruzzo i campi, sono c. tettoniche ulteriormente plasmate dall’erosione carsica. Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: EROSIONE – ABRUZZO – CARSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conca (1)
Mostra Tutti

FERRERI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Giorgio Domenico Celestino Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] Giorgio di Nogaro e a Padova, ove si laureò con pieni voti assoluti nel 1917. Successivamente prestò servizio in marina col grado di tenente medico. Dopo il congedo iniziò la sua carriera nella clinica otorinolaringoiatrica dell'università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZOLINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Vincenzo Domenico Celestino Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] dei Pellegrini, nel 1876 vinse un concorso per medico-chirurgo della Regia Marina e si imbarcò per un anno sulla nave "Città di Genova". Dimessosi dalla marina, riprese l'attività professionale, continuando nel contempo a seguire l'insegnamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferenczi, Sándor

Enciclopedia on line

Ferenczi, Sándor Medico e psicanalista ungherese (Miskolc 1873 - Budapest 1933). Laureatosi a Vienna nel 1894, si unì (1908) a S. Freud del quale fu, sino al 1923, uno dei discepoli più fedeli. Si occupò in origine dei [...] l'esistenza intrauterina sarebbe la ripetizione dello sviluppo filogenetico della specie a partire da una supposta origine marina (Thalassa: Versuch einer Genitaltheorie, 1924; trad. it. 1965). Apportò importanti contributi alla psicologia dell'Io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – FILOGENETICO – UNGHERESE – BUDAPEST – MISKOLC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferenczi, Sándor (1)
Mostra Tutti

puntale

Enciclopedia on line

Medicina Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale. Tecnica Finimento metallico e, meno comunemente, [...] . In meccanica, asta di rinvio posta fra la punteria e il bilanciere nella distribuzione di alcuni motori a combustione interna. In marina, nelle navi di legno, puntello verticale fra la chiglia e il baglio, o fra baglio e baglio di due ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – ELETTROTECNICA – CHIGLIA – ICTUS – SCAFO

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] metodo. Il sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è quello ad ‛evaporazione rapida a più stadi'. L'acqua marina, riscaldata a circa 120 °C, passa in una camera pressurizzata ad una pressione di poco inferiore a quella del punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] do (trombe medie, quelle più frequentemente usate), quelle acute in re, mi bemolle e fa, quelle gravi in mi bemolle e fa. T. marina Antico strumento ad arco, fornito di una o più corde di budello poggianti su un ponticello e tese su un lungo manico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] , mentre con le carni si preparano ottime farine, olî industriali e gelatine. Anche da altri pesci e da mammiferi marini si ottengono pelli di notevole valore commerciale. Questa attività è molto sviluppata all'estero e non mancano esempî di navi ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Francesco Bruno Zanobio Angelo Carimati Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] cisalpina e successivamente aveva occupato posti rilevanti nella amministrazione militare dello Stato; segretario generale del ministero della Guerra e marina e direttore della coscrizione, cavaliere della Corona di ferro e barone del Regno. Il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali