Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] giacciono a 700 e a 1100-1300 m), corrispondenti a fasi successive di sollevamento della regione e dovuti all’abrasione marina. Frequenti i terremoti (disastrosi quelli del 1783, 1857, 1883, 1905, 1908). Sul Montalto il clima è nettamente alpino, ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] circa e una profondità di quasi un centinaio di km. Il suo fondo è occupato dalla piattaforma marina continentale (fino a 150 m sotto la superficie marina). Lungo le sue coste continentali vi sono numerose e note stazioni balneari, oltre a S.: Saint ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] (1937) e del ponte Papa Giovanni XXIII (1964); ai margini del territorio comunale, si è formato il centro di Marina di R., porto peschereccio e stazione balneare. Oltre che sede di industrie agroalimentari, petrolchimiche e delle costruzioni, R. si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] cui lato opposto, a circa 16 km in linea d’aria, si trovava Roselle) quale è personificata in numerose monete con simboli marini (l’asse con l’ancora; il quadrante con Palemone sul dritto e l’ancora sul rovescio; il sestante e l’oncia con Palemone ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] macchia e boscaglia; nel versante S compare la palma nana. Il monte è cosparso alla base di grotte di abrasione marina. Sulle pendici orientali si trova l’abitato di San Felice Circeo.
Il C. ha notevole interesse paletnologico e paleontologico. Lungo ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] e in Europa, e divenne il massimo centro di costruzioni navali e porto militare in Francia dopo l’istituzione della Marina di Ponente (1631). Sul finire del 17° sec. fu fortificata da Vauban; trascurata da Napoleone I, dopo la Restaurazione (1815 ...
Leggi Tutto
(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] era sulla vicina collina di Civitavecchia. Per le fasi successive, notevoli le chiese di S. Pietro (13° sec.) e di S. Marina (12° sec.), quest’ultima eretta da Cencio Camerario, poi Onorio III, la cui cripta è ricavata in un sepolcro romano. Il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] più antico centro di Cirò superiore, posto sulle alture a circa 300 m s.l.m., e la sottostante e più recente Cirò Marina, a sud della Punta Alice, in antico Crimisa Promontorium. Qui è ubicato il santuario di Apollo Alaios, dove secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] le acque piovane. Da tutti i lati i fianchi scendono terrazzati a pareti ripidissime, in parte incise e spianate dall’abrasione marina: il più importante terrazzo si allunga da Rignano a S. Giovanni Rotondo fin poco a O di Monte Santangelo e su ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] trasporto è favorito dai fiumi e dai laghi, e la pesca (lacustre, grazie all’abbondantissima ittiofauna, e marina). Notevoli anche gli stabilimenti per la produzione di fertilizzanti, di cellulosa, le cartiere, i mobilifici. Discreto il patrimonio ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...