DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] tutte le contrattazioni più lucrose posto nella reciproca indigenza"; e nel concreto, quand'anche Genova avesse incrementato la propria marina mercantile, "non sarà mai pari la necessità delle merci nostre in quel regno, quanto quella delle loro nel ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] disposizione del governo italiano chiedendo anche di essere imbarcato su una nave da guerra per poter mettere al servizio della Marina le sue vaste conoscenze. La notizia della sconfitta di Lissa lo raggiunse a Bologna mentre stava per raggiungere il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] modifica al suo regolamento del 1852 (studiato per la fanteria piemontese), riuscì ad imporre ai ministeri della Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo entourage (oltre al D., il Petitti, il Menabrea ecc.), prevalendo così in ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] nel restauro delle carceri pubbliche. Quindi, con le nuove nomine del 1794, fu subito eletto preside della Giunta di marina.
In quell'anno la promulgazione della bolla Auctorem fidei (28ag. 1794), che condannava il sinodo pistoiese e con esso ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] entrare nel suo ministero, pur conservando con lui rapporti di cordialità. Come presidente della commissione parlamentare sulla marina militare, il G. aveva denunciato (luglio 1906) le gravi responsabilità dell'amministrazione in ordine all'acquisto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] giuridiche nell'ambito politico: nel 1905, per esempio, fu membro autorevole della commissione parlamentare d'inchiesta sulla Marina, mentre nel 1907 presiedette l'Alta Corte di giustizia nel processo contro N. Nasi, deputato ed ex ministro ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] .
Intervenne contro la partecipazione del Regno di Sardegna alla guerra di Crimea (1855) e contro il trasferimento della Marina militare da Genova a La Spezia (1857). Dopo aver svolto un ruolo minore nella sesta legislatura (1857-60), durante ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] fu vice presidente del comitato permanente della Democrazia cristiana per il Mezzogiorno, presieduto da Luigi Sturzo. Ministro della Marina Mercantile nel secondo e terzo ministero De Gasperi (luglio 1946-maggio 1947), fu senatore di diritto e vice ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] il loro eventuale trasferimento in basi militari dislocate nelle isole, il D. prese preventivamente contatto con alti ufficiali della marina e dell'aeronautica militare.
Non appena la crisi di governo fu superata (luglio 1964) il "Piano Solo" venne ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] 'ordine la sola guardia nazionale. Il 14 gen. del 1849 il D. era collocato a disposizione del ministero di Guerra e Marina. Nel frattempo, il 7 dic. 1848, era stato nominato senatore a riconoscimento dei servigi che aveva reso alla monarchia, ma poté ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...