• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [323]
Arti visive [84]
Biografie [145]
Letteratura [51]
Storia [21]
Teatro [17]
Temi generali [14]
Cinema [15]
Musica [13]
Comunicazione [13]
Lingua [10]

BRAGAGLIA, Carlo Ludovico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Carlo Ludovico Stefania Carpiceci Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] ). Operò anche come regista teatrale, mettendo in scena testi, tra gli altri, di E. O'Neill, U. Barbaro, F.T. Marinetti. Chiusa l'esperienza del teatro, fu assunto nel 1930 come fotografo alla Cines di Stefano Pittaluga, dove, l'anno successivo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE STEFANI – CESARE VICO LODOVICI – ACHILLE CAMPANILE – RENATO RASCEL

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] entrò in contatto con i futuristi L. Colombo (Fillia), M. Rosso e P. Oriani, oltre che con lo stesso F.T. Marinetti, con i quali condivise la volontà di aderenza al mondo contemporaneo, in polemica con il recupero dell'arte del passato proposta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZAGNI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI, Aroldo Luciano Caramel Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] G. Galbiati-R. Manzini, Ricordiamo A. B. pittore cristiano e sociale, in Diocesi di Milano, IX (1968), pp. 466 s.; F. T. Marinetti, Teorie e invez. futurista, Milano 1969, p. 510; G. Ballo, Disegni di A. B., Bologna 1969; Encid. Ital., VII, p. 440; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZAGNI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Antonio Ruggero Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Antonio Ruggero Maria Francesco Tetro Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] mostra al palazzo ducale di Mantova, provocando quella "secessione mantovana" che destò tanto interesse anche in F.T. Marinetti, favorevolmente colpito dall'iniziativa e in particolare dalle opere del Giorgi. Fondamentali per il G. furono negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] l'ascolto d'un esperimento di Hausmann. È Huelsenbeck a dare la giusta chiave del fenomeno, quando dichiara: ‟Da Marinetti riprendemmo il rumorismo, il concerto rumorista". E infatti, comè si è visto, le tavole parolibere dei futuristi figuravano nei ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti

FUNI, Virgilio Socrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNI, Virgilio Socrate (Achille) Francesco Tedeschi Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] tram, Il ciclista (riprodotto in catalogo, dove è segnalato di proprietà di U. Notari) e altri di proprietà di Marinetti e di M. Sarfatti; le opere appaiono ancora improntate ai modi sintetici e dinamici della sua produzione precedente il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FERRARI, Ettore Paolo Campiglio Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] 'Accademia d'arte drammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Il teatro fu inaugurato da F.T. Marinetti, che vide nell'iniziativa del G. una possibilità di svecchiamento della produzione teatrale milanese e un originale coinvolgimento delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHELLI, Mario Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] alla mostra d'arte libera futurista organizzata nella galleria Sprovieri a Roma, mostra a cui, tra gli altri, partecipavano F. T. Marinetti, E. Prampolini, A. Archipenko, O. Rosai, G. Rossi, ecc. Ma si distaccò ben presto dai futuristi e dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNUCCI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Edgardo Tommaso Casini Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] circa un biennio e al quale il M. si prestò senza entusiasmo. Agli inizi degli anni Trenta conobbe G. Balla, F.T. Marinetti, E. Prampolini; a quest'ultimo rimase molto legato e con lui collaborò, nel 1938, alla realizzazione di due mascheroni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GENTILE DA FABRIANO

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] giornalista Giuseppe Fabbri e vi collaborarono, oltre allo stesso G., che ne recepì lo spirito e gli stilemi, artisti come G. Balla, Benedetta Cappa, F.T. Marinetti, M.G. Dal Monte, G. Dottori, Remo Fabbri e altri ancora. Sempre nel 1928, in autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
marinettiano
marinettiano agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, alla sua attività. Talvolta, sinon. di...
futurismo
futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali