Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] legis del re di Sicilia, discetterà MarinodaCaramanico nella Glossa al Liber, giungendo alla .I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de Paris et l'ecclésiologie ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] enunciazione che è propria del testo della Vita Nuova, e con minuta indagine adunava numerosi luoghi giuridici, specie di MarinodaCaramanico, in cui la massima ha già una portata meno limitata seppur non di valore universale come nel luogo dantesco ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] in Id., Dal secolo sesto al decimoquinto. Nuovi studi storico giuridici, Bari 1929, pp. 121-252; Id., Intorno a MarinodaCaramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', "Annali del Seminario Giuridico-Economico. R. Università di Bari", 6 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] come poco più che un indice ragionato dell'apparato di C.; daMarinodaCaramanico, che denominò l'opera di C. ora summa, ora commentum;da Bartolomeo da Capua e da Pietro di Monteforte in glosse romanistiche o nei commenti alla legislazione regia ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] sempre notevole rilievo. Fin dall'epoca angioina, due contrapposte tradizioni di studi, rappresentate all'origine daMarinodaCaramanico e da Andrea d'Isernia, avevano discusso l'attività legislativa fridericiana. Sul piano giuridico tecnico e nei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] rafforzandolo, il disegno di governo.
MarinodaCaramanico, ponendo l'interrogativo se "consuetudines sincroni napoletani editi ed inediti, II, Napoli 1868, p. 193.
Bartolomeo da Neocastro, Historia sicula (1250-83), a cura di G. Paladino, in R ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] -baiulo, al cui proposito il glossatore MarinodaCaramanico osservava che "iudices [...] debere ferre sententias della Gran Corte, che si riuniva presieduta dal magister iustitiarius o da un suo vicario (Gregorio, 1857, pp. 229-230).
Requisiti ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] avverso le sentenze dei giudici periferici.
Significativamente, MarinodaCaramanico, a proposito della costituzione Honorem (Const. I competente per la provincia. Nel corso delle stesse curiae, da convocarsi il 1o maggio e il 1o novembre, i delegati ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] . fan. e simili che spesso distinguono i pezzi attribuiti dagli amanuensi al D., essendo sempre possibile uno scambio con MarinodaCaramanico e con Martino Sillimani o con altri.
Le opere canonistiche conosciute del D. sono due raccolte di Notabilia ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] , tutti riconoscevano al suo re una potestas plena et rotunda che non ammetteva poteri e leggi che non derivassero da lui. MarinodaCaramanico, nel suo proemio, lo dice chiaramente. E aggiunge che l'eredità di Roma non era in grado di accampare ...
Leggi Tutto