(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di passaggio su navi di compagnie non tedesche. Per giudicare esattamente l'influenza di questo accaparramento del traffico emigratorio è però da rilevare, in primo luogo, che la marina mercantile tedesca era principalmente composta di liners. Delle ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del Nord, tra le quali mancano del pari limiti precisi. Le sorgenti del Dnepr sono a 253 m. sul livello marino, quelle del Volga a 210, ad appena 181 quelle del preconcetto dai contadini che li giudicano invenzioni dell'Occidente, numerosissimi i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ridare prove di sé nella guerra cubana del 1898. Questo conflitto dimostrò che la marina da traffico nazionale non era riuscita a sfiducia verso la politica degli stati europei, giudicata dissennata e improntata a inimicizie secolari non meritevoli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] degli alberghi di stagione in generale e di quelli marini, presenta poche differenze sostanziali dal piano tipico degli alberghi alloggiano, e il giudice può autorizzarla secondo la qualità delle persone e le circostanze del fatto. Può, tuttavia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sia diminuita dal 61,2% del 1917 al 41,6 del 1925 e al 40,6 del 1931, la caratteristica della marina finlandese è costituita dalla vela; esse giudicano necessarie. Alla camera spetta l'approvazione del bilancio; ma per controllare i conti del tesoro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per stabilire misure di sicurezza per il traffico marino, per controllare il movimento internazionale di farmaci, aree di divergenza: si pensi al notaio e al giudice istruttore del diritto civile che non hanno alcuna figura corrispondente nella ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] "contumacia". Sfogliando le pagine del De magistratibus urbis di Marin Sanudo, la più vivida fece evirare in piazza di fronte al popolo. La sua severità venne giudicata inopportuna in patria e da quel momento gli venne rifiutato ogni incarico ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] e società, 2 voll., Milano 1961, 1974³).
Sociologia
di Marino Regini
1. Introduzione
Il lavoro è un'attività sociale complessa 1973 con la legge sul processo del lavoro, demandato al pretore giudice monocratico, con la normale efficacia esecutiva ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] . L’ultima esecuzione a San Marino risale al 1468, ma l’abolizione completa è del 1865. Venezuela e Portogallo si segnalano una sentenza, passata in giudicato, emanata da un tribunale competente: così l’art 6 del Patto internazionale sui diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] tribunali, e la stesura di consilia da offrire al giudice (direttamente o per mezzo delle parti che li commissionano), ed. John A. Marino, Thomas Kuehn, 2004, pp. 31-129 (alle pp. 84-116 l’edizione della parte iniziale del trattato De fluminibus). In ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...