La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] grandi famiglie, come i Sagredo a S. Sofia, i Grimani ai Servi, i Mocenigo a S. Samuele, i Barbarigo 700 e i Remondini, atti del convegno, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 83-95.
67. F. Montecuccioli degli Erri, Il console ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] papalina sempre più potente, guidata dalle famiglie Grimani e Corner, chiedeva a gran voce che Venezia 347-361.
26. Ibid., VII, passim; sul periodo della guerra di Ferrara, Marin Sanudo il Giovane, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di Angela ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] delle petrarchesche "geminas angulares turres"); schema 2: palazzo Grimani sul Canale a S. Polo (disegno del de' of Aquileia, "The Art Bulletin", 48, 2, 1966, pp. 147-157.
42. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, I, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] il neodirettore Jacopo Chiodo, da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — e l’intero episodio si in Libreria dal Tesoro di S. Marco il Breviario Grimani e cinque codici liturgici, in parte deteriorati dall’umidità ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] i socialisti (la giunta clerico-moderata del conte Filippo Grimani, nata per escludere dal potere i laici, aveva ormai il prefetto, «è fittissima» e coinvolge molti ufficiali della marina e dell’esercito. Alcuni di loro tentano di portare a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] (inclusi alcuni nobili, come Giacomo Foscarini o Marina Querini Benzon) col rogo simbolico del Libro d 1847.
65. M. Reberschak, L’economia, pp. 231-237.
66. Id., Filippo Grimani, all’altezza di n. 104.
67. W. Dorigo, Venezia e il Veneto, pp ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] X e da qualche senatore di prestigio come Antonio Grimani nel 1523 si muove in questa direzione: di fronte Annali di Architettura", nrr. 4-5, 1992-1993, pp. 190-201.
32. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] c. 284v: richiesta di informazioni su Marino Badoer che l’ambasciatore veneziano candidava con nota veniva poi dato conto anche dei problemi che un altro candidato, Luigi Grimani, aveva creato nel pagamento sempre di pensioni.
119. Ibid., 65, cc. ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] futuro occupazionale, eccetto un certo numero di posti nella Marina per gli esposti «d’indole più fiera e Casimira Grandi, Bonifica sociale e bonifica urbana nell’operato della Giunta Grimani tra 1895 e 1914, in La Chiesa di Venezia nel primo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ‘reinvenzione’ di Venezia furono da una parte Filippo Grimani, sindaco fin dalla tarda estate del 1895, quattro p. 17.
42. Cf. Gino Luzzatto cinquant’anni dopo, a cura di Marino Berengo-Giannantonio Paladini, Venezia 1995, p. 5. Tra i motivi di tale ...
Leggi Tutto