Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] funzione a prevalente uso civile. Dal 1676 Antonio Grimani, proweditor di comun, iniziava a lastricare progressivamente tutte la ribellione sociale (ibid., pp. 1 e 11).
20. Andrea Marini, Discorso sopra l’aere di Venezia e Discorso sopra la laguna di ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] giudizio sulla condotta del capitano generale Antonio Grimani nel 1499 risultò in parte troncato ed veda ad esempio il senso spaziale seguito nella descrizione della Francia da parte di Marin Cavalli nel 1546 (da nord ad ovest e poi da sud a est, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Reinhold C. Mueller; vennero poi istituiti i premi Marin, Vassalini, Bocchetti Protti e, con progressione gagliarda, combattente, non — come lui, Molmenti, e del resto anche Grimani — tentato dal neutralismo» (Mario Isnenghi, Fine della Storia?, in ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Balbi,
(in volta di canale).
Architetto A. Vittoria
Palazzo Grimani (a S. Tomà)
Rustico(48).
La strada aperta da città alla «prima impressione»:
Una città, baciata in ogni parte dall’onda marina e dal sole, che sotto i suoi raggi ti appare come un ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] le Compagnie del Divino Amore grazie a Gaetano da Thiene che coinvolge due nobildonne - Maria Malipiera Malipiero e MarinaGrimani - per dare ospitalità a tre povere luetiche. Viene così fondato l'Ospedale degli Incurabili che acquista rapidamente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] manoscritto greco di Alessandro già procurato al D. da Domenico Grimani, cercava per lui altri esemplari, più corretti e completi Pisani, podestà a Cremona, lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, attende come allievo un figlio ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] bronzo, del museo di Alessandria, un torso acefalo, in marino, di contadino dello stesso museo, e il Nubiano in basalto , 1885, p. 380 ss.; Die Brunnenreliefs aus Palazzo Grimani, Lipsia 1888; Die hellenistischen Reliefbilder, Lipsia 1889-1894 ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] .
"Veggo il negotio difficile - confida all'avvilito patriarca Giovanni Grimani - et temo che le cose che a questi tempi corrono pel servizio della Serenissima (già tra i collaboratori di Marino Cavalli, figura tra i dragomanni dei successivi baili ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] l'apertura dell'imponente cantiere del palazzo dei Grimani a San Luca, dove questi ultimi affidavano alle Jacopo de' Barbari, "Ateneo Veneto", 178, 1991, pp. 273-305.
6. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] della Chiesa, per difendere i Colonna in lotta a Marino contro gli Orsini. Un duplice schieramento divideva di Roma 2010; La storia del Palazzo di Venezia. Dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell’ambasciata veneta e austriaca, a cura di M.G. ...
Leggi Tutto