Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] di dollari
Somalia (1992-95): Unosom I (1992-93), Unosom II (1993-95)
Costo totale: 1640 milioni di dollari
Tagikistan (1994 a tutte e cinque le istituzioni del Gruppo, e soltanto San Marino è membro esclusivamente della Ibrd. Non ne sono membri, tra ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] riguarda: (i) l’unione doganale e la politica commerciale comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii) la per la politica di conservazione delle risorse biologiche marine.
- Concorrenti, per quanto riguarda principalmente: ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] riguarda:
(i) l’unione doganale e la politica commerciale comune;
(ii) le regole di concorrenza per il mercato interno;
(iii) la politica la politica di conservazione delle risorse biologiche marine.
Concorrenti, per quanto riguarda principalmente:
a ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] stesse del dominio inglese dell’India. Entro il 1858 la rivolta fu completamente repressa e l’ultimo dei Moghul, Bahadur Shah II, che gli insorti avevano scelto come loro bandiera, scontò con la deposizione e la prigione a vita il breve sogno di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] La potenza dei Conti continuò ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: Raimondo Borrell (992-1018), che andò a Roma forse per chiedere e sculture dei secoli 13°-18°; il Museo della Marina. Tra le sedi più recenti di istituzioni culturali, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] dopo è il docente che più si espone, con Marino Berengo e Franco Catalano (1915-1990), nel tentativo », s. VIII, 1949, 4, pp. 323-35; Studi su Abū Muslim. II. Propaganda e politica religiosa di Abū Muslim, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei», s. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] si dimostra che la carta è del tipo di quella di Marino, poiché il grado di longitudine ha il valore di circa sei , E.J. Brill, 1960.
‒ 1963: Maqbul Ahmad, S., Djughrāfiyā, EI, v. II, pp. 590-602.
‒ 1978: Maqbul Ahmad, S., Khāriṭa, EI, v. IV, pp ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Andito, inviato da Ottone IV. Ma poco dopo, nel 1210, fu Ezzelino II a ottenere dal re il governo della città, governo che il da Romano breve parentesi della podesteria di conciliazione del veneziano Marino Zeno (1214), videro una ripresa delle lotte ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] di Pier della Vigna alla moderazione, nel 1231 Marino arriva a scomunicare il clero di S. Nicola . 140-173, in partic. pp. 151-155.
R. Licinio, Sotto Federico II, in Storia di Bari dalla conquista normanna alducato sforzesco, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Il Nizzardo, La Svizzera italiana, La Repubblica di San Marino, nel IV vol. del trattato di geografia generale La Carte e atlanti di Conte di Ottomano Freducci, in Riv. geogr. it., II [1895], pp. 237-241; Atlanti e carte nautiche dal secolo XIV al ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...