• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [44]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Storia [9]
Cinema [7]
Archeologia [6]
Economia [5]
Sport [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]

Martelli, Mario

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Martelli, Mario Francesco Bausi Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] storia testuale e del senso profondo dell’opuscolo, ma anche dell’intera personalità di Machiavelli. Bibliografia: N. Marcelli, In memoriam: Mario Martelli, «Albertiana», 2007, 10, pp. 3-5; F. Bausi, Il buon geomètra degli studi machiavelliani, in M ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ATTILIO MOMIGLIANO – LORENZO DE’ MEDICI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 50 mila. L'origine delle longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il 41°55′26″ per la regno. Al di là di questi confini, ripresero a martellare i Saraceni, da Taranto. Le città della costa trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Mandragola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mandragola Pasquale Stoppelli Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] rediano: Ridolfi (1965) accorda preferenza a C (da lui siglato F) in ragione della sua forma linguisticamente più rifinita; Mario Martelli (1971) si affida a R per la tessitura linguistica e a C per le varianti sostanziali, ipotizzando una seconda ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandragola (3)
Mostra Tutti

Lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lingua Giovanna Frosini Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] il Principe, il testo curato da Giorgio Inglese nel 1995 e, altrimenti, l’ed. delle opere di M. curata da Mario Martelli nel 1971), mentre di concordanze parziali (ma non edite) riferiscono Inglese (in N. Machiavelli, De Principatibus, 1994, p. 160 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

Capitoli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

capitoli Francesco Bausi Datazione e circostanze di composizione Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] di due edizioni critiche e ampiamente commentate, curate da Giorgio Inglese (1981) e da Nicoletta Marcelli (2012); mentre a Mario Martelli (2005 e 2006) si devono le singole edizioni commentate di due capitoli, “Di Fortuna” (basata, quanto al testo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VESPASIANO DA BISTICCI – SCONFITTA DI AGNADELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitoli (2)
Mostra Tutti

Asino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Asino Paolo Falzone Datazione e circostanze di composizione Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] pp. 20-21). In anni più recenti, questa tesi, emendata dei suoi tratti impressionistici, è stata rilanciata da Mario Martelli, il quale ha richiamato l’attenzione su alcuni indizi testuali, a suo giudizio incompatibili con una datazione esclusiva al ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – LUIGI GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asino (2)
Mostra Tutti

Nifo, Agostino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nifo, Agostino Paul Larivaille Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] di tutti i principati) per cinque secoli invalso nelle edizioni del Principe, fino all’uscita del testo curato da Mario Martelli per l’Edizione nazionale delle opere di M.: Quomodo horum principatuum vires perpendi debeant/Come si devono misurare le ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DUCA D’URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nifo, Agostino (4)
Mostra Tutti

Favola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Favola Pasquale Stoppelli Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] parole di Plutone, concordano nel riconoscere l’importanza del caso. Guardando indietro nella letteratura toscana, come ha fatto Mario Martelli (introduzione a N. Machiavelli, Novella di Belfagor. L’Asino, 1990, pp. 30 e segg.), si trova che Minos ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – BELFAGOR ARCIDIAVOLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

Poliziano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] nella giostra e la morte imminente di Simonetta. È stato da più parti notato (in particolare da Mario Martelli) come le Stanze procedano secondo un percorso ascensionale: utilizzando categorie e immagini della coeva cultura neoplatonica, narrano ... Leggi Tutto

Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico Alessio Decaria Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] , 539, pp. 63-98; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993, pp. 466-85; Laurentia laurus. Per Mario Martelli, a cura di F. Bausi, V. Fera, Messina 2004 (in partic. N. Rubinstein, Il discorso di Lorenzo de’ Medici dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO D’ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Rigor Montis
Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
micropartitino
micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora ecco che i micropartitini oltre a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali