Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] (che non prevede l'uccisione delle due creature preistoriche), e la colonna sonora di I briganti italiani (1961) di MarioCamerini, in cui spicca soprattutto l'energica overture. Una menzione a parte spetta alla seconda e ultima colonna sonora che L ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] direttore artistico. Pur producendo nel biennio 1932-33 opere di un certo livello, come Gli uomini, che mascalzoni... (1932) di MarioCamerini o La tavola dei poveri (1932) di Alessandro Blasetti, e non lavorando mai in perdita, alla fine del 1933 la ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] ritiro dal set, il compositore affidò il suo vero testamento a un kolossal mitologico del 1954, Ulisse di MarioCamerini: questo policromo affresco sinfonico, che accoglie episodi modali e un impiego della vocalità femminile di singolare suggestione ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] anche di altri film alla cui sceneggiatura T. collaborò in quegli anni, come Molti sogni per le strade (1948) di MarioCamerini e Vulcano (1950) di William Dieterle. Nel 1950 T. lavorò con Francesco Maselli, Silvio Giovaninetti, Daniele D'Anza e ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] e Carlo Ludovico Bragaglia (Una famiglia impossibile, 1940). A. sembrò prediligere in particolare l'epopea piccolo-borghese di MarioCamerini, uno dei maggiori autori degli anni Trenta, di cui produsse Il cappello a tre punte (1935), Batticuore (1939 ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] alla sua fama di grande interprete del bianco e nero. Prestò anche la sua opera a registi come Franco Brusati, MarioCamerini, Alessandro Blasetti, De Sica e Luigi Zampa. Negli ultimi anni della carriera si avvicinò al colore, senza ottenere tuttavia ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di MarioCamerini, poi, [...] dell'epoca come Il brigante Musolino (1950) e Ulisse (1954) di Camerini, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Barabba (1952) di Rossellini o Le infedeli (1953) diretto da Mario Monicelli e da Steno.
Sempre molto attivo nel favorire l' ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] è stato direttore dal 1982 al 1987) e in numerosi volumi collettanei, si ricordano le sue analisi su Orson Welles, MarioCamerini, Mario Soldati, sul rapporto tra cinema e teatro, su quello tra cinema e storia, su W. Shakespeare e il cinema, sulla ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] . Nel 1931, entrato alla Cines, collaborò come aiuto regista alla realizzazione di Figaro e la sua gran giornata di MarioCamerini. Dopo alcuni cortometraggi, esordì nella regia con una delle commedie più libere del cinema italiano di quegli anni ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] livello artistico; la Lux accompagnò così la crescita di autori importanti, tra i quali Mario Soldati, Renato Castellani, Alberto Lattuada, Luigi Zampa, MarioCamerini (da I promessi sposi, 1941, a Ulisse, 1954), Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949 ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...