MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] duomo di Urbino (eseguita con l'ausilio di Giuseppe Chiari e, seppur datata 1707, da questo condotta a perfezione -XII (1992-93), 21-24, pp. 191-213; Id., Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa al tempio della Virtù attraverso il mecenatismo, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] , non tale però da incrinare l'itinerario previsto.
Lo chiarì il G. medesimo in una intervista al direttore del quotidiano fiabesca europea (in particolare si sottolinei la presenza di Marie-Catherine d'Aulnoy, l'autrice dei Contes nouveaux ou Les ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] 8 Cfr. Galileo Galilei, Scritti letterari a cura di Alberto Chiari, Firenze, Le Monnier, 1943.
9 Sul padre Clavio, aprile 1611, in G. G., Opp., xi, p. 80.
19 Lettera di Francesco Maria Del Monte a Cosimo II, del 31 maggio 1611, in G. G., Opp., ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] milioni, tre quarti dei quali vivono nelle regioni più povere dell’Africa e dell’Asia.
La prevenzione e la terapia sono chiaramente specifiche per le diverse malattie. In caso di deficienza di vitamina A, la sua somministrazione, a un costo di soli 5 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di rinvenimento dei Fasti Capitolini (1476); ne sono tuttavia poco chiari i termini e gli stessi fondamenti della tesi ligoriana sono difficili il caso dei Castra Praetoria, dei cd. Trofei di Mario, degli innovativi studi tipologici sul circo) e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] questi – e già in un saggio del 1964 – Mazzarino chiarisce il suo distacco dallo storicismo, dallo storicismo assoluto della linea ma pubblicato postumo nel 2007, a cura dell’allieva Maria Adele Cavallaro, il singolare saggio è dedicato a Luigi ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] poema di D., Firenze 1931; e soprattutto il documentato studio di L. Portier, La Vierge Marie dans la Divine Comédie, Nizza 1952, cui si affiancano le eleganti pagine di A. Chiari, La Madonna per D., Varese 1955; D. Franchetti, M. nel pensiero di D ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] la predisposizione di testi normativi per quanto possibile chiari ed esaustivi da sottoporre al giuramento e all già ricordato Gerardo "de Tebaldis" di Parma, Roberto "de Sancta Maria ad Montem", "Modalbergus" di Milano, Guido "Buonicombi" di Bologna ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] non si interruppero mai, in particolare Porcacchi rimase legato a Mario Cotti, «mio amico intrinseco di molti et molti anni, compilazione incompleta e a cui mancò l’ultima mano, è chiara la propensione per autori toscani anche remoti (tra i citati ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] ser Grifo, come Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori di ser Piero erano dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ma subito fu chiaro che i ciompi non ce l’avevano con lui, anzi: in virtù ...
Leggi Tutto
marisco
s. m. [dal nome specifico lat. scient. mariscus, e questo dal lat. class. mariscus, voce di origine non chiara, con cui Plinio chiama una specie di giunco] (pl. -chi). – In botanica, altro nome dell’erba panicastrella di palude (lat....
lampone
lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti...