• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [131]
Cinema [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Diritto [24]
Teatro [19]
Letteratura [21]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Medicina [14]

PITTALUGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Stefano Stefania Carpiceci PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] leoni di Guido Brignone, e Maciste contro lo sceicco di Mario Camerini, tutti del 1926. Nonostante questo lancio, e pur di Luigi Pirandello). La disputa, dai contorni ancora poco chiari, ma quasi sicuramente pilotata da Pittaluga, vide già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – MACISTE ALL’INFERNO – STEFANO PITTALUGA

Orbicciani, Bonagiunta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orbicciani, Bonagiunta Mario Marti Rimatore lucchese (sec. XIII); particolari difficoltà hanno dovuto affrontare gli studiosi non tanto per l'esatta identificazione dell'O. quanto per setacciare e sceverare [...] Firenze 1943², 242-248; D. Pierantozzi, B.O. campione del " trobar leu ", in " Convivium " n.s., II (1948) 873-887; A. Chiari, B. da Lucca, in Indagini e letture, Firenze 1954, 8-20; A. Tartaro, in Storia della letteratura italiana, a c. di E. Cecchi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – IACOPO DA LENTINI – BADIA DI FIRENZE – DOLCE STIL NOVO – CAMAIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orbicciani, Bonagiunta (3)
Mostra Tutti

AMIDEI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDEI, Cosimo Mario Rosa Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] ). L'opera, particolarmente importante nell'ambito della pubblicistica giurisdizionalistica del tempo (cfr. Passerin), contiene chiari spunti contrattualistici rousseauiani, che l'autore non sviluppa però in senso antiassolutistico: l'interesse è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – SCIPIONE DE' RICCI – GIURISDIZIONALISTI – ALESSANDRO VERRI – DIRITTO DI ASILO

Io la conoscevo bene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Io la conoscevo bene Federica De Paolis (Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] montaggio: Franco Fraticelli; scenografia e costumi: Maurizio Chiari; musica: Piero Piccioni. Adriana, una ragazza lo spettatore. Il film vinse il premio per la regia al festival di Mar del Plata nel 1966, e altri due Nastri d'argento, per la regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ENRICO MARIA SALERNO – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FRANCO FRATICELLI

TRENKER, Luis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trenker, Luis Simonetta Paoluzzi Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] Der Kumpf ums Matterhorn (1928; La grande conquista) di Mario Bonnard e Der Ruf des Nordens (1929; Legione bianca) di della critica però ne ha in seguito sottolineato i chiari segnali di forte nazionalismo anticipatori dell'apparato ideologico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – CAPITANO DI VENTURA – NUNZIO MALASOMMA – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENKER, Luis (1)
Mostra Tutti

Gli uomini, che mascalzoni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gli uomini, che mascalzoni… Claudio G. Fava (Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] quale, alla fine, accetta Bruno come genero. La carriera di Mario Camerini è stata lunga, laboriosa, ricca di talento e di talenti 1953 Glauco Pellegrini girò un remake del film, con Walter Chiari, Antonella Lualdi e Miriam Bru. Ma i tempi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – ALDO DE BENEDETTI – VITTORIO DE SICA – ANTONELLA LUALDI

Campanadas a medianoche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Campanadas a medianoche Mario Sesti (Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] Fritz Mueller; scenografia: José Antonio de la Guerra, Mariano Erdoza; costumi: Orson Welles; musica: Angelo Francesco Lavagnino Webb (mastro Shallow), Tony Beckley (Poins), Walter Chiari (Silenzio), Fernando Rey (Worcester), Michael Aldridge (Pistol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – WILLIAM SHAKESPEARE – RAPHAEL HOLINSHED – CAHIERS DU CINÉMA – RALPH RICHARDSON

BETTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Domenico Silvia Meloni Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] sposato, parte per Roma, dove si pone alla scuola di Mario Nuzzi (Mario dei Fiori) per qualche anno; si reca poi, come Rubbiani, modenese, che poneva i suoi fiori su sfondi chiari, spesso con "lontananze" e architetture. Un ritratto (autoritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio) Augusto De Ferrari Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo. Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] del Seicento. Questo ospedale, fondato nel 1519 dalla benefattrice Maria Lorenza Longo, fu tra i primi in Europa ad dei pazzi, e "l'aspetta Mastogiorgio" si dice di chi dà chiari segni di follia. Questo era infatti il nome popolare del C., detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – MARCO AURELIO SEVERINO – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – PSICOPATIA

CICOGNINI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cicognini, Alessandro Sergio Bassetti Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] C. strinse il primo dei suoi inossidabili sodalizi. Erano chiari fin dall'inizio i tratti della sua scrittura: la alcuni film interpretati da Totò, come Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario Monicelli, e L'oro di Napoli (1954) di De Sica, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – LADRI DI BICICLETTE – CARLO RUSTICHELLI – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
marisco
marisco s. m. [dal nome specifico lat. scient. mariscus, e questo dal lat. class. mariscus, voce di origine non chiara, con cui Plinio chiama una specie di giunco] (pl. -chi). – In botanica, altro nome dell’erba panicastrella di palude (lat....
lampóne
lampone lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali