PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , e in Pisa, dove è celebre fiera nella festa di S. Maria nell'agosto, Donizone vede con ribrezzo pagani e Turchi e Libî e oriente, a sessanta a mezzogiorno della città, il dominio della costa da Portovenere a Civitavecchia, e in feudo, per metà o ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] mano verso l'interno, come è provato tra l'altro dal fatto che le linee che segnano alcuni limiti floristici hanno andamento regolarmente parallelo alla costa; l'escursione annua, che è di 18°,5 a Liepāja, sale già a 21°,3 a Jelgava ed è di 23°,8 a ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Luna a cui avevano dedicato due grandi templi in Quito. Lungo la costa la religione era più primitiva, con l'adorazione di alberi, pietre, l'obbligò a fuggire nel Perù. Gli succedettero José María Plácido Caamaño (1883) e Antonio Flores (1888), che ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] intarsî; presso altri anche case per le ragazze in età da marito dove esse ricevono i loro amanti. Le case da provvigioni sono notevoli sono Hué (41.000 ab.) e Tourane (25.000) sulle coste dell'Annam. Il maggior centro del Laos, Vien-tiane, non ha che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Il confine con la Guiana Britannica fu fissato nel 1897 ed è lungo circa 650 km. A settentrione l'Atlantico e il Mar Caribico bagnano le coste venezolane per 3200 km.
Il Venezuela è vasto tre volte l'Italia (912.000 kmq.), venendo per superficie al 6 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 220 m.), importante per le comunicazioni tra il Siam centrale e Moulmein, il Passo Kao Maun (230 m.), per quelle tra il Siam e la costa del Tenasserim, e il solco dell'Istmo di Kra. Questo è largo 100 km. e alto 76 m., e si è progettato di tagliarlo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . - Il nome di Colonia Eritrea fu assegnato dal r. decr. 1° gennaio 1890 all'insieme dei possedimenti italiani sulle coste del Mar Rosso, così come era venuto formandosi negli anni precedenti dall'affitto di Assab da parte di Giuseppe Sapeto nel 1869 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] climatiche, benché siano attenuate dalla massa d'acqua del Mar Baltico. Conformemente alla loro posizione, il clima delle regioni costiere varia da quello dell'interno. Sulle coste si constata maggiormente l'influenza oceanica: la temperatura media ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] a paziente in posizione seduta o semiseduta; può eseguirsi unio bimanuale, la mano sinistra essendo posta all'angolo costo - vertebrale. La palpazione oltre che informare sul volume, sulla forma, sulla consistenza del fegato, sulla dolorabilità, può ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , che con una larghezza di 30-50 km. si protende verso nord-est per 70 km. Il mare che lambisce questo tratto della costa, generalmente poco profondo, si mantiene nel Canale di Tunisi, che per una larghezza di 150 km. divide il Capo Bon da Marsala, a ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...