Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dalmati l'oscillazione di marea determina correnti di Marea molto forti.
Bibl.: Portolano delle coste d'Italia, fasc. 6°; Costa adriatica dal Capo S. Maria di Leuca al confine austriaco, Genova 1909 (R. Marina italiana); Segelhandbuch der Adria, Pola ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] è imposta la figura di A. Amenábar (The others, 2001; Mar adentro, 2004, Mare dentro) e soprattutto ha avuto successo un genere , nonché le figure di J. Botelho, T. Villaverde e P. Costa.
In Russia, infine, oltre a N. Michalkov, inattivo dai tempi ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] indigeno, il quale, quanto più lontano dalla costa ellenizzata, tanto più originalmente reagiva, e in tardi, dal sec. XV in poi, al Cairo e nei conventi lungo il Mar Rosso, non hanno più alcuna importanza.
Pittura. - Le origini della pittura copta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , con le densità più elevate in quelli della costa atlantica. Anche in alcuni Stati dell’Ovest la Il dono, 2009), esempio di quella neo-slave narrative in cui si cimentano anche Marie-Elena John (n. 1963) e Noni Carter (n. 1991), laddove God help ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] il lavoro innovativo su Pirandello che ha impegnato da O. Costa (Sei personaggi) nei tardi anni Quaranta a Squarzina (Ciascuno con la Cooperativa degli Associati). Vi debutta (con La Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademia ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] nell'ipocondrio sinistro presso alla colonna vertebrale, accolta nella concavità del diaframma, nel tratto compreso dalla 9ª alla 11ª costa; in avanti è ricoperta dallo stomaco, in basso ha un rapporto limitato col rene e con la ghiandola surrenale ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] , formatosi nel 1783; a sud-ovest di esso si estende lungo le coste e proprio ai piedi del Mýrdals jökull il Mýrdals sandur, e a ovest e tedesco; importante è inoltre il romanzo Madur og Kona (Marito e moglie), pubblicato dopo la sua morte nel 1876, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] cristiani: catacombe di S. Giovanni, della Villa Cassia, S. Maria di Gesù, S. Lucia; da una dozzina di minori ipogei di 2199,65 kmq. e comprende il versante orientale dei Monti Iblei e la costa ionica da un punto a 6 km. a S. dell'attuale foce del ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] sin dal 1938 dall'Italia con metri 17.083 (ten. col. Mario Pezzi con aeroplano Caproni 161) è stato battuto il 23 marzo 1948 pubblica finanza, per colmare le inevitabili differenze fra costo ed esercizio, sì da poter sopravvivere e raggiungere la ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] monsone di SO. si annuncia con temporali già alla fine di maggio, ma le piogge non giungono in generale prima del 15 giugno: le coste ne ricevono la maggior parte, tanto che l'Arakan ne ha oltre 5 m. A Rangoon la cifra scende a 2537 mm. La porzione ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...