Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Borgia e dei duchi Alfonso I e Alfonso II, notevole S. Maria Nuova degli Aldighieri dove, nel 1921, si aprì la cripta contenente l l'arte di Ercole Roberti (morto il 1496). Lorenzo Costa (morto il 1530), innestò sulla tradizione locale la gentilezza ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] , "Conversazioni a Hanoi", 1966; Gruva, "Miniera", 1968; B. Trotzig, nata nel 1929, En berättelse fran kusten, "Un racconto dalla costa", 1961), si può dire che la narrativa svedese ha oscillato tra l'imitazione del nouveau roman francese (per es. T ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , con tre transetti, ricoperta con vòlte a crociera e a botte.
S. Maria di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A croce (architetto Cosimo Morelli, 1774-77), e quelli già Costa (metà del Settecento, salone con vòlta ritenuta di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] E. (M. Mario), in posizione grandiosamente pittoresca a metà circa della costa orientale dello Stretto di Messina. È la città più vasta e popolosa della regione, di aspetto vivacemente moderno e attraente per la ricostruzione, ormai interamente ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] gourde, pari a 20 cents americani (5 gourdes = 1 $). Circola largamente anche il dollaro americano, specie nelle città sulla costa. Il monopolio dell'emissione è riservato alla Banca Nazionale della Repubblica di Haiti, istituita nel 1910 e posta dal ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] , che fu per lunghi anni direttore del conservatorio milanese; per la Liguria al Servetto e al Costa, e segnatamente a C. Sivori; per il Piemonte alle celebrate sorelle Maria e Teresa Milanollo, alle sorelle V. e C. Ferni, e infine alla famosa T. Tua ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] e nell'acqua. La piastra si fa raffreddare nel forno da cementazione fino a 860° ÷ 880° C., e poi s'immerge rapidamente, di costa, in una gran vasca contenente olio di colza o di oliva a 20° C., che è tenuto in movimento da apposite pompe. Essa vi ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] esse rendono possibile la navigazione a vela non lontano dalle coste.
Le temperature in queste isole tropicali sono molto elevate territorî i missionarî della Congregazione dei SS. Cuori di Gesù e Maria (Picpus) e più tardi i missionarî del S. Cuore, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] altura (Duomo) che si eleva a m. 326 s. m., dalla cui costa dista poco più di 3 km., alla posizione geografica media di 37°18',5 XII, con la cornice a denti di sega; dalla chiesa di S. Maria dei Greci, piccola basilica a tre navate, in rovina, con un ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] costali. Dividendo a loro volta le dette tre zone con due linee tirate dall'alto al basso, dall'apice della 10a costa al tubercolo pubico di ciascun lato, risultano tre regioni per ognuna, cioè nella prima due regioni ipocondriache, destra e sinistra ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...