SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] ospitare in sicuro riparo una grande flotta; esso si addentra nella costa per una lunghezza di circa 13,5 km. e una larghezza accessi ad esso; tale diga fu costruita tra la punta di Santa Maria e quella di Santa Teresa; 2. una serie di forti e ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] centrale del W. maturo, verso il cameratismo sessuale. Il W. passò la fanciullezza all'aria aperta, sulla costa atlantica, formandosi quell'atletica costituzione che doveva far esclamare ad Abraham Lincoln, quando lo vide negli anni maturi ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] la parte interna dell'isola.
Centro principale e capoluogo è Funchal (31.350 ab.; v.), distesa ad anfiteatro sulla baia omonima nella costa meridionale, dove sorgono anche i centri di Machico (8620 ab.) e S. Cruz (7500 ab.) a E. di Funchal, di Ponta ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] oleodotto della lunghezza di 230 km da Šabwa alla costa.
Repubblica dello Yemen - Gli sviluppi distensivi tra i Die Jungsteinzeit im Nord Jemen, ibid., pp. 35-38; F. Di Mario, A new lithic inventory from Arabian Peninsula: the North Yemen industry in ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] insegnamento come "grammatico", in Siria, prima a Berito, poi sulla costa, a Laodicea. Qui prese moglie, ebbe un figlio, si i cristiani dall'insegnamento pubblico della retorica. Mentre Mario Vittorino, in Roma, rinunciava alla cattedra, gli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] difese dell'11a divisione filippina lungo la costa occidentale, proseguivano verso oriente e verso sud e Ticao: gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] novembre; 3. de civitate adimenda ad alcune città rimaste fedeli a Mario, e precisamente a Volterra e ad Arezzo (Cic., Pro Caec., Willems, Le droit public romain, Lovanio-Parigi 1884; E. Costa, Storia del diritto romano pubblico, 2ª ed., Firenze 1920 ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] il nostro furono ardenti democratici e militarono nel partito di Mario contro l'oligarchia senatoria. Uno di questi fu il padre repubblicano moveva dall'Ellesponto verso l'Adriatico, lungo la costa della Tracia, le legioni dei triumviri, comandate da ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] il copra, prodotto da numerose piccole imprese agricole di Halmahera, Bat) an e Ceram; la madreperla e le perle, dalle coste delle isole Aru, dove lo sfruttamento viene fatto da una concessione australiana, con sede a Dobo. I palombari, o pescatori ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] di ogni genere. I prodotti marini dell'isola sono costituiti dal sale e dal pesce. Le saline sono abbondanti lungo la costa meridionale. Al sud è attiva e redditizia la caccia alla balena. I prodotti minerali più importanti sono l'oro, l'argento ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...