SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] , la transtoracica, la transperitoneale; la più usata è la via lombare, con o senza resezione della XII costa; segue la via transperitoneale che permette, nei tumori della corticale, l'esplorazione delle due ghiandole ed eventualmente delle ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] Lanciani, Le mura di A. e di Probo, in Bull. Arch. Comun., 1892. Per la politica religiosa di A., U. Fracassini, L'impero romano e il cristianesimo, Perugia 1913; G. Costa, Religione e politica nell'impero romano, Torino 1923, pp. 23 segg., 136 segg. ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] Soprattutto, divennero influenti nel mondo politico statunitense le posizioni di chi criticava l'efficienza dell'ONU, denunciando i costi della sua burocrazia e l'inefficacia del suo operato, e chiedeva inoltre la riduzione dell'appoggio degli Stati ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] sorge fra 20 e 60 m. s. m., a oltre 300 m. dalla costa sulle pendici meridionali di una dorsale collinosa che scende verso il mare fra le valli e torri, e porte (di S. Giuseppe, di S. Maria). La cattedrale di S. Siro (sec. XIII) era originariamente ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] .
Le Valli di Comacchio corrispondono a quel tratto della costa alluvionale di NO. dell'Adriatico dove nell'antichità classica , in quello di Padusa, parte più meridionale dei Septem maria. L' ampiezza di questa laguna dovette venir ristretta man ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] il nome di Río del Espiritu Santo. Più tardi, nel 1528, un'altra spedizione, guidata da Pánfilo Narváez, si dirigeva verso le coste della Florida; ma fu assai disgraziata, ché il capo si perdeva in mare, la maggior parte dei componenti o periva o era ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] dalla Banca mondiale per lo sviluppo. Durante il regime di Ershad si abbatterono inondazioni spaventose nel delta e cicloni sulla costa. Nel 1987 e 1988 un terzo del paese fu allagato; più gravi ancora, per numero di vittime, le conseguenze del ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Maurizio, ai quali sono stati inoltre aggregati quelli di Borgo S. Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di S. Maria Maggiore, Costa d'Oneglia, Moltedo Superiore, Montegrazie, Torrazza; esso contava, secondo il censimento del 1921,25.942 ab. (di ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] al tempo stesso l'erosione, del cui prolungato lavorio si hanno dovunque tracce cospicue. La catena che si leva lungo la costa occidentale dell'isola maggiore - preceduta verso mare da una breve cimosa di piani ondulati - non raggiunge oggi i 1500 m ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] Orientale, comprendente il territorio che si trova ad est di una linea che unisce Grisee con Malang e scende alla costa meridionale presso le falde occidentali del vulcano Semeroe. È uno stato autonomo, negara Djawa Timoer, costituitosi dopo l'arrivo ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...